Roma, cantiere della Metro C alle battute finali: ecco quando aprirà la nuova tratta

La linea C della metropolitana di Roma si avvicina a un traguardo storico, l’avvio dovrebbe aver kluogo subito prima di Natale. Dopo anni di ritardi, polemiche e attese, la tratta T3 è ormai prossima all’inaugurazione. Un cartello rosso con la classica “M” bianca è comparso sopra gli accessi di via dei Fori Imperiali e via dei Laterani, segnando simbolicamente l’inizio della fase conclusiva dei lavori. I romani possono così intravedere la fine del lungo cantiere che porterà l’infrastruttura a servire il cuore archeologico della Capitale.
Le due stazioni in fase di completamento sono Colosseo e Porta Metronia, e rappresentano snodi cruciali per la mobilità cittadina. Colosseo sarà il nuovo punto di interscambio con la linea B, mentre Porta Metronia collegherà un quadrante densamente popolato al sistema metropolitano. Un’opera destinata a cambiare il volto del trasporto pubblico romano. La notizia è stata riportata dal quotidiana La Repubblica.

Apertura a dicembre per la Metro C di Roma: la data (non ufficiale)
La data ufficiale non è ancora stata fissata, ma le ultime indiscrezioni parlano chiaro: l’obiettivo è aprire la tratta T3 entro dicembre. Il calendario sembra studiato per sfruttare due occasioni fondamentali: lo shopping natalizio e la chiusura del Giubileo della Speranza. Un tempismo che, se rispettato, permetterebbe di testare l’efficienza della nuova tratta in uno dei periodi più intensi dell’anno per la mobilità urbana.
Dopo anni di rinvii, in Campidoglio prevale la cautela. Tuttavia, i segnali di un’imminente apertura sono sempre più evidenti. I lavori di rifinitura sono in dirittura d’arrivo, mentre il simbolo della metropolitana già visibile accanto al Colosseo è un segnale tangibile che il traguardo è vicino.
I test tecnici in corso a Roma sulla Metro C
Attualmente, l’intera linea C è impegnata in una delicata fase di collaudo tecnico. Si tratta di test fondamentali per garantire la sicurezza e la funzionalità dell’infrastruttura, che coinvolgono anche il tratto già operativo fino al capolinea est di Pantano. Questi test hanno comportato alcune chiusure anticipate e totali, come quelle previste tra l’1 e il 7 agosto e nelle giornate del 30 e 31 agosto, quando la linea sarà completamente chiusa al pubblico.
Nel frattempo, l’Atac ha predisposto un servizio di bus sostitutivi per limitare i disagi ai passeggeri. Un sacrificio temporaneo che dovrebbe garantire una messa in esercizio sicura e definitiva nei mesi successivi.
Un nodo strategico per la mobilità
Il completamento della tratta T3 segnerà un passaggio decisivo per l’intera rete metropolitana della Capitale. Per la prima volta, le tre linee A, B e C saranno connesse tra loro in più punti, generando un effetto rete mai sperimentato prima. Colosseo diventerà così uno degli snodi nevralgici del sistema, contribuendo a decongestionare la linea B e a ridurre il traffico di superficie in uno dei quartieri più turistici della città.
Con l’apertura della nuova tratta, la linea C diventerà la più lunga tra le metropolitane romane. Un risultato che arriva dopo decenni di lavori complessi, condotti nel sottosuolo della città più archeologicamente delicata del mondo. E proprio questa complessità è stata, negli anni, una delle principali cause dei ritardi accumulati.
Consegna ad Atac prevista per ottobre
Il passaggio di consegne tra il general contractor Metro C S.p.A. e Atac è previsto per ottobre. Solo allora potrà partire il pre-esercizio finale, ultimo step prima dell’apertura al pubblico. Si tratta di una fase operativa in cui il servizio verrà testato a pieno ritmo, senza passeggeri, per verificarne l’affidabilità.
Una volta completato anche questo step, Roma potrà finalmente contare su una metropolitana moderna che, con la nuova tratta, risponderà alle esigenze di mobilità di decine di migliaia di cittadini e turisti. Dopo anni di attesa, sembra davvero essere arrivata la volta buona.