Roma, Carabinieri in congedo al servizio dei cittadini: nasce un punto d’ascolto nel cuore della Tuscolana

Roma, viale Spartaco 19 Parrocchia Assunzione

Un nuovo punto d’ascolto sarà attivo a partire da sabato 27 settembre 2025 in zona Quadraro, a Roma. L’iniziativa porta la firma dell’Associazione Cives Catervae Custodes “Martiri di Nasiriyha”, da anni attiva sul territorio e composta da carabinieri in congedo. L’obiettivo è chiaro: offrire un luogo di ascolto, dialogo e supporto concreto per tutti i cittadini.

L’inaugurazione si terrà alle ore 17:00, presso i locali parrocchiali della Chiesa dell’Assunzione, in Viale Spartaco 19, nel VII Municipio. Un evento aperto a tutti, pensato come momento di condivisione, incontro e presentazione pubblica del progetto.

Un’iniziativa concreta, gratuita e rivolta a tutta la comunità

Questo nuovo punto d’ascolto nasce come risposta alle esigenze reali del territorio. In un momento storico in cui molti cittadini si sentono abbandonati o senza riferimenti, l’associazione vuole essere presente in modo tangibile. Non con parole, ma con fatti.

L’intento è offrire supporto morale, sociale e pratico, dando la possibilità di parlare con volontari formati, ascoltare problemi e difficoltà personali, e indirizzare le persone verso i servizi più adatti. Sarà un luogo fisico, facilmente accessibile, dove ogni cittadino potrà sentirsi accolto, senza giudizi e senza burocrazia.

Durante l’inaugurazione saranno presenti rappresentanti delle forze dell’ordine, delle istituzioni e di altre associazioni locali. Un’occasione anche per rafforzare la rete sociale del quartiere e promuovere una collaborazione più stretta tra chi opera sul territorio.

I carabinieri in congedo al fianco dei cittadini

L’associazione promotrice non è nuova a iniziative di questo tipo, ma con questo progetto fa un passo ulteriore. Un punto d’ascolto non è solo un ufficio: è un segnale forte. È dire “noi ci siamo”. È offrire un porto sicuro a chi magari non sa più a chi rivolgersi.

Il servizio sarà continuativo e aperto a tutti, senza distinzioni. L’obiettivo? Far sentire ogni persona meno sola, restituendo centralità all’ascolto, spesso dimenticato. L’invito è aperto: sabato 27 settembre alle ore 17:00, Viale Spartaco 19. Per conoscere, partecipare e – perché no – iniziare a costruire qualcosa insieme.