Roma celebra i dieci anni della Nobile Accademia Leonina: un decennio di cultura, dialogo e fratellanza universale

Roma, Nobile Accademia Leonina

Contenuti dell'articolo

Roma si prepara a rendere omaggio al decennale della Nobile Accademia Leonina, istituzione internazionale impegnata da dieci anni nella promozione della cultura, della solidarietà e del dialogo tra i popoli. L’appuntamento è fissato per giovedì 16 ottobre 2025, alle ore 16.30, presso Palazzo Valentini, storica sede istituzionale della Provincia di Roma dal 1873.

L’evento, di grande rilevanza culturale e simbolica, segna un traguardo importante nel percorso dell’Accademia, che dal 2015 rappresenta un autentico laboratorio di diplomazia culturale capace di costruire ponti tra identità, religioni e visioni del mondo differenti.

Dieci anni di impegno per la cultura, la fede e la solidarietà

Fondata nel 2015 come spazio di riflessione e confronto tra valori, culture e spiritualità, la Nobile Accademia Leonina si ispira alla dottrina sociale di papa Leone XIII, il pontefice di Carpineto Romano che unì fede, giustizia sociale e dignità del lavoro in una visione etica di profonda attualità.

Organizzazione internazionale, apolitica e apartitica, l’Accademia ha come obiettivo la promozione del dialogo tra culture e religioni, la difesa dei diritti umani e civili, la lotta contro ogni forma di discriminazione e la valorizzazione delle radici spirituali cristiane dell’Europa. Presente su tutto il territorio nazionale, collabora con ambasciate, istituti culturali e organismi internazionali come ONU, Unione Europea e vari Paesi del mondo arabo e del Nord Africa, per sostenere una cultura della responsabilità e della solidarietà.

Nel corso del suo primo decennio, l’Accademia si è distinta per iniziative di cooperazione internazionale, promozione interculturale e difesa delle minoranze, operando sempre in nome della carità cristiana e del rispetto reciproco tra i popoli.

Il Premio Internazionale “Leone XIII” e la nuova rivista “Sapientia Leonina”

Tra le attività più prestigiose dell’istituzione spicca il Premio Internazionale “Leone XIII”, riconoscimento annuale conferito a personalità che si sono distinte per meriti culturali, civili e sociali. Il premio non solo celebra l’eccellenza, ma rappresenta un invito a proseguire nella costruzione di un mondo fondato su giustizia, umanità e solidarietà.

Durante la cerimonia verrà inoltre presentata la nuova rivista ufficiale dell’Accademia, “Sapientia Leonina”, un progetto editoriale nato per favorire la condivisione del pensiero, della ricerca e del dialogo accademico. Gli iscritti potranno contribuire con articoli e studi, previa valutazione redazionale, in uno spazio che si propone come punto d’incontro tra teologia, cultura e impegno civile. Sarà illustrato anche il numero zero della rivista, simbolo dell’inizio di una nuova stagione editoriale.

Interventi istituzionali e ospiti internazionali

La cerimonia sarà introdotta dai saluti del Dott. Stefano Cacciotti, Consigliere della Città Metropolitana di Roma, e del Dott. Cristian Raponi, Presidente e Rettore della Nobile Accademia Leonina.

Seguiranno gli interventi di figure di rilievo del panorama accademico e diplomatico:

  • S.E.R. Mons. Antonio Staglianò, Presidente della Pontificia Accademia di Teologia
  • S.E. Andrii Yurash, Ambasciatore d’Ucraina presso la Santa Sede
  • S.E. Ligia Quessep Bitar, Ambasciatrice dell’Ecuador
  • S.E. Imad Al Merghani Majid Al-Said, Ambasciatore del Sudan
  • Prof. Jean Leonard Touadi, funzionario FAO-ONU e docente universitario
  • Prof. Santi Tomaselli, Direttore del Centro Studi ai Fondi Europei
  • Dott.ssa Lory Larva, divulgatrice scientifica e senatrice accademica
  • Dott. Giovanni Barretta, economista e membro del Comitato Scientifico Ipe

A moderare l’incontro sarà il Prof. Mauro Avisi, accademico pontificio e referente PATH.

La serata culminerà con la consegna degli attestati ai nuovi membri e il conferimento delle onorificenze a personalità che si sono distinte nei campi della cultura, della scienza, della società e della spiritualità. Un momento solenne che celebra il senso di appartenenza e riconosce pubblicamente l’impegno dei protagonisti dell’Accademia.

A seguire, la presentazione del libro “Martyr Vitvs. Sacrae memoriae. Archeologia di una devozione tra Salento e Cilento”, scritto da Lory Larva, offrirà una riflessione sulla memoria storica e religiosa del Mediterraneo. Il volume intreccia storia, archeologia e fede, restituendo vita alla figura di un santo taumaturgo simbolo di riscatto e speranza.

La Nobile Accademia Leonina come ponte tra popoli e coscienze

L’incontro rappresenta un’occasione per riaffermare il ruolo dell’Accademia come ponte tra culture e coscienze, in linea con l’insegnamento di Leone XIII e con il rinnovato messaggio di papa Leone XIV, che richiama all’uso etico dell’intelligenza artificiale e alla responsabilità verso il bene comune.

Il decennale diventa così non solo un momento celebrativo, ma anche un appello alla fraternità universale, alla teologia come strumento di dialogo tra fede e ragione, e a una cultura che sappia ispirare le coscienze e promuovere la dignità dell’uomo.