Roma, Cesare Cremonini in concerto all’Olimpico: strade chiuse e modifiche alla viabilità

Due sere di grande musica, ma anche traffico rivoluzionato e modifiche ai trasporti. Il 17 e il 18 luglio Cesare Cremonini si esibisce allo Stadio Olimpico di Roma e, come ogni grande evento, la città si prepara con un piano straordinario di viabilità e sicurezza. Chi deve muoversi nella zona nord della Capitale è avvisato: sosta vietata, strade chiuse e deviazioni in arrivo.
Viabilità modificata intorno allo Stadio Olimpico
Le aree intorno allo Stadio Olimpico saranno sotto sorveglianza stretta. Dalle prime ore del pomeriggio, saranno attivati divieti di sosta e possibili chiusure temporanee su numerose strade: via Morra di Lavriano, viale dei Gladiatori, piazza Lauro De Bosis, piazzale della Farnesina, via Alberto Blanc, viale Paolo Boselli, viale della Macchia della Farnesina, lungotevere Diaz, via Salvatore Contarini, largo Ferraris IV, via del Campeggio e Ponte Duca D’Aosta, solo per citarne alcune.

Zone normalmente aperte verranno riservate al parcheggio degli spettatori, come viale della XVII Olimpiade, via Dorando Pietri, via Norvegia, piazzale Clodio e largo Livatino. Dopo i concerti, il deflusso del pubblico comporterà ulteriori modifiche al traffico, con possibili blocchi su lungotevere Diaz, Foro Italico (direzione Salaria) e viale Boselli.
Mezzi pubblici potenziati
Chi vuole evitare stress e multe, può puntare tutto sul trasporto pubblico. Sono 19 le linee di bus diurne che servono direttamente l’area dello stadio, tra cui la 2, la 32, la 280, la 301, la 446, la 910, la 982, solo per citarne alcune. In alternativa, si può arrivare a piazzale Flaminio con la metro A e da lì prendere il tram 2 o uno degli altri collegamenti in zona.
Per chi esce tardi dallo stadio, ci sono anche le linee notturne n200 e n201, oltre ai bus sostitutivi delle metro (nMA, nMB, nMB1 e nMC) attivi dopo l’ultima corsa, che resta fino alle 23:30 nei giorni feriali e fino all’1:30 il venerdì e sabato.