Roma Chocolate torna nel quartiere Eur dal 7 al 9 novembre

Roma Chocolate torna all'Eur

Dopo il successo registrato ai Castelli Romani, “Roma Chocolate” torna nella sua cornice più iconica: l’Eur. Dal 7 al 9 novembre, viale America – lato laghetto – si trasformerà in una vetrina del gusto e dell’artigianato dolciario, con decine di stand dedicati al “cibo degli dèi”. Un appuntamento a ingresso gratuito, aperto a tutti, che unisce tradizione e creatività, pensato per appassionati, famiglie e curiosi di ogni età. Dalle 10 del mattino fino a sera, il quartiere ospiterà una vera e propria festa del cioccolato, nel cuore verde dell’Eur.

Maestri e creazioni da tutta Italia

Protagonisti assoluti saranno i maestri cioccolatieri provenienti da diverse regioni italiane, pronti a condividere la loro esperienza e i segreti del cacao. Tra praline, tavolette, creme spalmabili e sculture di cioccolato, ogni stand offrirà un viaggio sensoriale tra aromi e consistenze. Alcuni artigiani presenteranno versioni gourmet ispirate al territorio laziale, con ingredienti locali e combinazioni insolite. L’evento, ideato e curato da un gruppo di professionisti del settore enogastronomico, punta a valorizzare la filiera del cioccolato di qualità e l’importanza del made in Italy dolciario.

Laboratori e show cooking per grandi e piccoli

Sabato e domenica, l’area eventi ospiterà laboratori didattici dedicati ai bambini, dove sarà possibile modellare il cioccolato e scoprire come nasce una pralina. Non mancheranno gli show cooking, con dimostrazioni dal vivo dei maestri pasticceri e momenti di degustazione guidata. Un’occasione per avvicinarsi al mondo del cacao in modo divertente e partecipativo, all’insegna della cultura del gusto e della sostenibilità.

Viabilità e informazioni utili

Il quartiere Eur, facilmente raggiungibile con la metro B (fermata Eur Palasport), sarà interessato da un moderato incremento del traffico veicolare, in particolare su viale America e viale Europa. Il consiglio degli organizzatori è di privilegiare i mezzi pubblici o la mobilità dolce. L’evento si svolgerà anche in caso di pioggia, con tensostrutture coperte e aree ristoro lungo il laghetto, per tre giorni di dolcezza tutta romana.