Roma, Cinecittà, Don Bosco, Quadraro e Appio Claudio nella Fascia Verde: cosa cambia per i residenti

ZTL Fascia Verde Roma

Con l’ordinanza del Sindaco Roberto Gualtieri n. 145 del 30 ottobre 2025, Roma Capitale rinnova il piano di tutela ambientale e adotta nuove limitazioni al traffico per i veicoli più inquinanti all’interno della ZTL “Fascia Verde”. Il provvedimento sarà valido dal 1° novembre 2025 al 31 ottobre 2026, dal lunedì al sabato, 00.00–24.00, esclusi i festivi infrasettimanali.

L’obiettivo è quello di ridurre le emissioni di polveri sottili e biossido di azoto (NO₂), migliorando la qualità dell’aria in una delle aree più trafficate della Capitale. Nel piano rientra a pieno titolo anche il VII Municipio, che con i suoi quartieri densamente abitati — Cinecittà, Appio Claudio, Don Bosco, Statuario, Quadraro e Osteria del Curato — rappresenta una delle zone più sensibili alla problematica dello smog urbano.

Tutte le vie della Fascia Verde Roma VII Municipio

Il perimetro della ZTL Fascia Verde interessa direttamente il territorio del VII Municipio di Roma, toccando alcune delle arterie principali del quadrante sud-est della città. Di seguito, l’elenco completo delle vie che delimitano l’area soggetta a limitazioni, come riportato nell’Allegato 1 dell’Ordinanza n. 145/2025:

  • Via Tuscolana
  • Via delle Capannelle
  • Piazza Scilla
  • Via Pizzo di Calabria
  • Via Appia Nuova
  • Grande Raccordo Anulare (GRA)
  • Via Ardeatina
  • Rotatoria di via Ardeatina con via di Tor Carbone
  • Via di Vigna Murata
  • Via Laurentina
  • Rampa di collegamento via Laurentina – viale dell’Atletica
  • Via Cristoforo Colombo

All’interno di quest’area, che include Cinecittà Est, Quadraro, Statuario e parte di Tor Fiscale, saranno in vigore le nuove limitazioni permanenti alla circolazione.

I divieti della Fascia Verde nel VII Municipio: chi può e chi non può circolare

A partire dal 1° novembre 2025, non potranno più accedere, circolare né sostare all’interno della Fascia Verde del VII Municipio di Roma i seguenti veicoli:

  • Auto a benzina, GPL e metano “Pre-Euro 1”, “Euro 1” ed “Euro 2”
  • Auto diesel “Pre-Euro 1”, “Euro 1”, “Euro 2” ed “Euro 3”
  • Ciclomotori e motoveicoli “Pre-Euro 1” ed “Euro 1”

Il divieto è valido dal lunedì al sabato, 24 ore su 24, ed è stato adottato per adeguare Roma alle direttive europee sulla qualità dell’aria, dopo le condanne della Corte di Giustizia UE del 2020 e 2022 per il superamento dei limiti di PM10 e NO₂.

Le deroghe e le misure di supporto per i residenti del VII Municipio di Roma

Sono previste alcune deroghe specifiche, tra cui:

  • Veicoli al servizio di persone con disabilità;
  • Mezzi di soccorso, emergenza e pubblica utilità;
  • Veicoli per la gestione dei rifiuti e del verde urbano;
  • Auto a GPL o metano immatricolate o convertite prima del 1° novembre 2024;
  • Veicoli storici e collezionistici iscritti ai registri riconosciuti.

L’amministrazione capitolina ha previsto anche misure compensative per ridurre l’impatto sui cittadini, tra cui:

  • Limitazioni sull’uso degli impianti termici durante i mesi invernali;
  • Incentivi e bonus rottamazione per chi sostituisce il proprio veicolo;
  • Potenziamento dei servizi di trasporto pubblico locale e nuove piste ciclabili.

Inoltre, il Dipartimento Mobilità Sostenibile sta completando l’installazione di varchi elettronici di controllo e di una nuova segnaletica dedicata ai confini della Fascia Verde nel VII Municipio, per garantire l’applicazione delle regole e una maggiore informazione ai cittadini.

Con l’estensione della ZTL Fascia Verde, l’amministrazione comunale punta a ridurre drasticamente le emissioni inquinanti e a favorire mezzi a basso impatto ambientale, come veicoli ibridi ed elettrici.

Sul portale romamobilita.it è possibile consultare in dettaglio la mappa aggiornata della Fascia Verde, le vie interessate, le categorie ammesse e le eventuali esenzioni per i residenti.