Roma, città del traffico eterno: le strade da incubo da conoscere prima di uscire
                    Se vivi a Roma e ogni mattina ti infili in auto per andare a lavoro, affrontando il traffico da eroe, sappi che non sei solo. E no, non è solo una tua impressione: la Capitale è tra le città più congestionate d’Europa.
Lo dicono anche i numeri: secondo il TomTom Traffic Index, servono 30 minuti per fare 10 chilometri, ma nelle ore peggiori si può arrivare a 71 minuti. Sì, quasi un’ora e un quarto per un tragitto che in bici faresti in 25 minuti.
    Ma vediamo quali sono le strade più congestionate di Roma e quando evitarle, se non vuoi arrivare al lavoro già esaurito.
Il Grande Raccordo Anulare è il re del traffico a Roma
Il GRA guida la classifica nera. È la strada più trafficata d’Italia, e in particolare il tratto tra Appia e Colombo è praticamente un parcheggio a cielo aperto, in entrambe le direzioni. A qualsiasi ora del giorno. Ma nelle ore di punta — mattina e tardo pomeriggio — diventa una vera prova di pazienza. I giorni peggiori? Martedì e mercoledì mattina, e pure il giovedì sera, tanto per non farci mancare nulla.
Anche la tangenziale Est, tra le gallerie Giovanni XXIII e la nuova circonvallazione interna, è un classico da incubo. Se devi passare da lì per raggiungere Tiburtina o Nomentana, armati di playlist lunga e pazienza zen.
Altre strade da incubo per gli automobilisti romani
Tra le strade più congestionate di Roma, non mancano quelle urbane: via Boccea e via di Torrevecchia sono martoriate da traffico locale e di attraversamento. L’A24 tra viale Palmiro Togliatti e la tangenziale è un altro nodo critico.
Viale Marconi, con i suoi negozi, è costantemente intasato, mentre via Cristoforo Colombo si blocca spesso agli incroci importanti, soprattutto con via di Acilia. Ah, e non dimentichiamo via Tuscolana e via del Mare, soprattutto verso i Castelli Romani: chi le affronta ogni giorno ha la pazienza di un santo.
Anche il centro non scherza
Il centro di Roma, con le sue viuzze strette e il traffico di residenti, turisti, autobus e taxi, è un caos perenne. Termini ed Esquilino? Rallentamenti assicurati. A est, via Casilina e viale della Serenissima faticano a reggere il traffico in arrivo da Prenestina e A24. Peggio ancora se piove.
Muoversi in auto a Roma è una sfida quotidiana. Conoscere le strade più congestionate ti aiuta a scegliere percorsi alternativi o magari, nei giorni peggiori, lasciare l’auto a casa e prendere i mezzi. O una bici. Certo, devi avere coraggio. Ma almeno eviti di invecchiare in coda.