Roma, concorso Ama operatori ecologici 2025: si cercano 100 netturbini a tempo indeterminato, requisiti e come fare domanda

Ama Roma

Contenuti dell'articolo

AAA lavoro cercasi, ma questa volta è Ama che cerca lavoratori. L’azienda che gestisce i servizi ambientali di Roma Capitale ha aperto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di 100 addetti allo spazzamento e alla raccolta rifiuti, figure essenziali per la pulizia e la tutela del territorio. Un’occasione concreta per chi sogna un posto fisso con contratto a tempo indeterminato.

Concorso Ama per netturbini: come fare domanda, cosa prevede il contratto

I nuovi operatori ecologici saranno inquadrati al livello 2B del Ccnl Utilitalia Ambiente e lavoreranno nelle sedi operative distribuite in tutta Roma.
Le domande si presentano esclusivamente online, entro le ore 12:00 del 10 novembre 2025, tramite il portale dedicato accessibile dalla sezione “Lavora con noi – Procedure selettive aperte” del sito ufficiale www.amaroma.it o direttamente al link https://www.giquest.com/GIQuest/AMAROMA/login.html.

Il contratto prevede un orario di 38 ore settimanali, articolate su sei giorni, con turni diurni e notturni, inclusi festivi e domeniche. Gli addetti svolgeranno attività di spazzamento e raccolta, anche con l’ausilio di veicoli e strumenti tecnologici come palmari, occupandosi inoltre di informare i cittadini sul corretto conferimento dei rifiuti. Tra i compiti previsti: vuotatura dei cestiniraccolta foglieservizi porta a porta e supporto ai mezzi meccanizzati come autocompattatori e spazzatrici.

Concorso Ama per 100 posti di lavoro: i requisiti per partecipare

Per candidarsi non è previsto un limite d’età, ma occorre possedere alcuni requisiti fondamentali:

  • Patente di guida di tipo B, in corso di validità;
  • Diploma di scuola media inferiore;
  • Esperienza di almeno 8 mesi negli ultimi due anni come operatore ecologico addetto alla raccolta e trasporto rifiuti.

Sono esclusi coloro che si trovino in conflitto di interessi con Ama, inclusi parenti o affini fino al terzo grado con membri degli organi di governo dell’azienda. Punteggi aggiuntivi saranno attribuiti a chi è residente a Roma o provincia, possiede un titolo di studio superiore o dispone di certificazioni professionali, come la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC).

Le prove del concorso Ama: le selezioni

La selezione avverrà in più fasi. Si parte con la valutazione dei titoli, che potrà attribuire fino a 30 punti.
I migliori 750 candidati (più eventuali ex aequo) accederanno alla prova scritta, un questionario a risposta multipla con 30 domande a carattere attitudinale, valutato da 1 a 30 punti. Per accedere al colloquio finale sarà necessario ottenere almeno 15 punti.

La seconda fase coinvolgerà i primi 350 candidati in graduatoria (più eventuali ex aequo), chiamati a sostenere un colloquio motivazionale e attitudinale, con un punteggio da 1 a 10. Per entrare nella graduatoria finale bisognerà ottenere almeno 5 punti al colloquio. In caso di parità, prevarrà il candidato più giovane. La graduatoria resterà valida per 12 mesi.

Lavorare all’Ama, come fare domanda

La domanda va presentata solo online, entro le ore 12:00 del 10 novembre 2025, compilando il modulo disponibile sul portale GIQuest Ama Roma, accessibile anche dal sito ufficiale amaroma.it nella sezione “Lavora con noi – Procedure selettive aperte”. L’invio è possibile a partire dalle ore 12:00 del 21 ottobre 2025. Sullo stesso sito è disponibile l’elenco completo dei documenti da allegare alla candidatura.