Roma, continuano i blitz nei mercati del degrado: sequestrati 9mila articoli tra merce contraffatta e usata

Marco Milani in azione

Contenuti dell'articolo

Nuova operazione antidegrado della polizia locale di Roma Capitale. Ieri mattina gli agenti dei gruppi speciali della Direzione Sicurezza Urbana hanno effettuato una serie di controlli che hanno portato al sequestro di circa 9mila articoli, tra merce contraffatta, oggetti di dubbia provenienza e prodotti non idonei alla vendita.

I controlli all’Esquilino e alla Stazione Anagnina

L’operazione è scattata intorno alle 11, quando i caschi bianchi sono intervenuti su segnalazione dei residenti nel rione Esquilino, nei pressi del mercato abusivo di via Principe Amedeo. Qui sono stati effettuati i primi tre sequestri di merce priva di tracciabilità.

Successivamente i controlli si sono spostati presso il mercato abusivo della Stazione Anagnina, dove si concentra da tempo un vasto commercio di prodotti illegali e non conformi alle norme.

Marco Milani in azione

I sequestri: 9mila articoli e 16 quintali di merce smaltita

In totale sono stati effettuati oltre 30 sequestri, con il ritiro di: orologi, gioielli e bigiotteria; occhiali da sole e scarpe contraffatte riproducenti modelli delle migliori marche; profumi e piccoli elettrodomestici; articoli di telefonia.

Oltre ai prodotti con marchi falsi e di rilevanza penale, sono stati sequestrati e smaltiti anche 16 quintali di merce usata e igienicamente non trattabile, insieme a strutture di vendita improvvisate e non a norma. Lo smaltimento è stato effettuato tramite il conferimento ad AMA.

Operazione congiunta dei gruppi speciali

Il blitz rientra nelle attività di contrasto al commercio abusivo e al degrado urbano volute dal Comando Generale della Polizia Locale di Roma Capitale. All’operazione hanno preso parte 14 agenti dei gruppi S.P.E. (Sicurezza Pubblica Emergenziale) e G.S.S.U. (Gruppo Sicurezza Sociale Urbana), specializzati in interventi di controllo sul territorio.

La lotta al degrado nei mercati romani

Le operazioni di sequestro nei mercati abusivi della Capitale proseguono ormai con cadenza regolare. Da un lato tutelare la sicurezza e la salute dei cittadini, dall’altro colpire un fenomeno che alimenta degrado e illegalità in diversi quartieri di Roma, dal centro storico fino alle periferie.

Mercati abusivi a Roma

I mercati abusivi di Roma rappresentano un fenomeno diffuso sia nelle aree centrali che nelle periferie. Zone come Esquilino, Porta Portese, Stazione Anagnina, Tor Bella Monaca e Ostia sono spesso teatro di controlli da parte della polizia locale.

La lotta al degrado urbano a Roma passa quindi non solo attraverso i blitz delle forze dell’ordine, ma anche dalla consapevolezza dei cittadini, chiamati a dire no al commercio abusivo e alle reti criminali che lo alimentano.