Roma, controlli a tappeto sulla movida: oltre 2400 sanzioni nel weekend

Polizia locale in azione tra centro storico e quartieri della Capitale. Ritiri di patenti per guida in stato di ebbrezza, blitz nei locali e interventi per disturbo della quiete pubblica.
Movida sotto osservazione
Il primo fine settimana di settembre ha visto un’intensa attività di controllo da parte della Polizia Locale di Roma Capitale, impegnata a contrastare gli eccessi della cosiddetta “malamovida”. Le pattuglie hanno presidiato il Centro Storico e i quartieri più frequentati dai giovani, con posti di blocco su strada e verifiche nei locali.

Più di 2400 illeciti rilevati
I numeri parlano chiaro: oltre 2400 sanzioni elevate per violazioni al Codice della Strada e per irregolarità amministrative nei pubblici esercizi. Le contestazioni hanno riguardato soprattutto la somministrazione e il consumo illegale di alcolici, oltre a comportamenti scorretti alla guida.
In 20 casi è scattato il ritiro della patente per guida in stato di ebbrezza, mentre più di 1000 veicoli sono stati controllati con autovelox. Circa un centinaio i conducenti sorpresi a superare ampiamente i limiti di velocità.
Schiamazzi e disturbo della quiete
Non solo sicurezza stradale. Gli agenti sono intervenuti in diversi punti della città per disturbo della quiete pubblica: tra le zone più critiche Trastevere, piazza Trilussa, via dei Coronari e i Parioli, dove l’afflusso notturno di avventori ha reso necessario il rafforzamento dei controlli.
Soccorsi e assistenza
Durante le operazioni non sono mancati episodi di assistenza ai cittadini: dal tentativo di suicidio sventato a Ponte Umberto al soccorso di un trentenne colto da malore a San Lorenzo, aiutato dagli agenti e dal personale del 118.
Con questi interventi, la Polizia Locale ribadisce l’impegno a garantire sicurezza, legalità e vivibilità in una città dove la movida continua a essere un fenomeno da gestire con equilibrio tra socialità e rispetto delle regole.