Roma, controlli dei Carabinieri a La Storta e Giustiniana: armi, droga e irregolarità
Un intero quadrante della periferia nord è stato passato al setaccio in poche ore. I Carabinieri della Compagnia Roma Cassia, affiancati dal NIL, dai NAS, dal Nucleo Cinofili di Santa Maria di Galeria, dall’ASL Roma 1, da ACEA e dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, hanno dato vita a un’operazione di controllo del territorio che ha puntato dritto alle zone più delicate di La Storta e La Giustiniana.
Una strategia precisa, quella indicata dal Prefetto Lamberto Giannini, per contrastare criminalità diffusa e degrado urbano con una presenza massiccia e coordinata delle forze dell’ordine.
Il bilancio parla chiaro: 4 arresti, 23 persone denunciate, 17 consumatori di droga segnalati, 8 attività commerciali sanzionate, 255 identificati e 105 veicoli controllati.
Dalla ladra seriale ai ricercati
Il primo arresto è scattato in un supermercato di Formello, dove una 21enne romena è stata sorpresa mentre tentava di portare via generi alimentari per circa 200 euro. Refurtiva restituita immediatamente.
In un altro intervento, una 28enne romena è finita in manette per un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Firenze: furto aggravato, commesso nel maggio 2025.
Poi i due ricercati: un 48enne romeno condannato a 4 anni per maltrattamenti in famiglia e un 32enne ecuadoriano che doveva scontare 3 anni per detenzione a fini di spaccio. Entrambi intercettati e assicurati al carcere.
Coltelli, martelli, droga e patenti irregolari
Il capitolo delle denunce è altrettanto pesante.
Sette persone – italiani, filippini, albanesi, romeni e ucraini, età 15-33 anni – giravano con coltelli, lame fisse, taglierini e perfino un martello di grandi dimensioni senza nessun motivo plausibile.
Non solo armi improprie: un filippino di 44 anni aveva quasi un grammo di shaboo, un italiano di 29 anni portava con sé 4,5 grammi di hashish.
Durante i controlli su strada, i militari hanno individuato sette conducenti positivi all’alcol o agli stupefacenti, oppure decisi a rifiutare gli accertamenti. Età compresa tra 20 e 69 anni, nazionalità varie. Per tutti è scattato il ritiro della patente.
A due cittadini romeni (22 e 62 anni) è andata peggio: guidavano con patente revocata e risultavano recidivi.
Le denunce includono anche un caso di ricettazione (un 40enne filippino trovato con una carta d’identità rubata), un 67enne della Sierra Leone che circolava con un’auto sotto sequestro, un 15enne italiano con un proiettile calibro 7,62, un 38enne romeno con una patente falsa e un 55enne italiano che ha tentato di scappare abbandonando lo scooter. Dopo un breve inseguimento è stato fermato e denunciato.
Locali sanzionati, prodotti scaduti, dipendenti irregolari
I controlli si sono estesi anche alle attività commerciali: 15 esercizi verificati, 8 sanzionati.
Tre sale giochi e tabaccherie sono state multate di 450 euro ciascuna per il mancato rispetto degli orari delle macchine da gioco.
Una titolare di mini-market è stata sanzionata con 387 euro per impianti audiovisivi installati senza autorizzazione, mentre un commerciante bengalese ha ricevuto una multa da 6.400 euro per lavoratori impiegati senza comunicazione preventiva: per lui è scattata anche la sospensione dell’attività.
In un negozio sono stati trovati oltre 230 kg di prodotti dolciari scaduti o privi di etichette, in un altro 5 kg di carne senza tracciabilità. Nel frattempo un 62enne polacco è stato multato per ubriachezza molesta.
Il bilancio dei controlli a La Storta e Giustiniana
Nella rete dei controlli sono finite anche 17 persone trovate in possesso di modiche quantità di droga, soprattutto cocaina e hashish: segnalate alla Prefettura come assuntori.
In totale sono state identificate 255 persone e verificati 105 veicoli.