Roma, controlli di Ferragosto: 600 illeciti, denunciato 24enne con patente falsa

controlli polizia

Contenuti dell'articolo

Oltre mille controlli, più di 600 infrazioni accertate, una ventina di patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza e numerosi sequestri nei quartieri della movida. È il bilancio delle attività straordinarie della polizia locale di Roma Capitale durante il weekend di Ferragosto, con un’operazione a tappeto che ha interessato tutto il territorio urbano, con particolare attenzione alle aree del Centro storico, Trastevere, Prati e ai principali quartieri della malamovida.

Patente falsa, 24enne denunciato a Prati

Durante un posto di blocco in zona Prati, gli agenti hanno fermato un 24enne alla guida di un’auto. Alla richiesta dei documenti, l’uomo ha esibito una patente che, a un primo sguardo, sembrava autentica. Ma grazie all’utilizzo di strumentazioni elettroniche avanzate per il riconoscimento dei documenti contraffatti, la polizia ha accertato che il documento era falso. Il giovane è stato denunciato a piede libero per uso di atto falso e la patente è stata sequestrata.

Controlli serrati: 600 infrazioni e patenti ritirate

Il bilancio complessivo dell’operazione di Ferragosto evidenzia una forte attività repressiva su vari fronti: oltre 600 infrazioni al codice della strada; 20 patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza o alterazione psico-fisica; numerose sanzioni per violazioni amministrative legate all’apertura oltre l’orario consentito di esercizi commerciali, soprattutto minimarket nelle zone della movida

Sanzioni ai locali e sequestri nei quartieri della movida

Oltre ai controlli stradali, la polizia locale ha effettuato verifiche mirate in pubblici esercizi e attività commerciali. Una decina di minimarket sono stati sanzionati per apertura oltre l’orario consentito, mentre sono state rilevate diverse violazioni per la vendita irregolare di alcolici, in particolare in Trastevere e nei pressi di piazza Navona e Campo de’ Fiori.

In parallelo, gli agenti hanno effettuato sequestri di prodotti contraffatti e merce venduta illegalmente su strada, in particolare nel Centro storico. Tra gli articoli confiscati: borse, occhiali, gadget turistici e articoli elettronici non certificati.

Tolleranza zero per la malamovida

Un’operazione si inserisce in un piano di controllo straordinario avviato da Roma Capitale per contrastare le situazioni di degrado, abusivismo e illegalità durante i fine settimana e le festività. Le attività proseguiranno anche nelle prossime settimane, con un focus speciale sulla malamovida, la sicurezza stradale e la legalità commerciale.