Roma, crollo della Torre dei Conti, bus deviati: le linee interessate

Roma, via Cavour, i soccorritori al lavoro - www.7colli.it

Contenuti dell'articolo

Roma si è svegliata, lunedì 3 novembre 2025, con un nuovo allarme nel cuore del centro storico: una porzione della muratura della Torre dei Conti, uno dei simboli medievali della città, è crollata improvvisamente, costringendo le autorità a chiudere immediatamente via Cavour e via dei Fori Imperiali. Si tratta di una misura precauzionale necessaria, spiegano dal Campidoglio, per consentire le verifiche sulla stabilità dell’antico edificio e per mettere in sicurezza l’area circostante, tra le più frequentate dai romani e dai turisti.

Le prime immagini diffuse mostrano il cedimento di una sezione della muratura superiore, con frammenti di tufo e mattoni precipitati sulla sede stradale. Fortunatamente, nessuno è rimasto ferito. Tuttavia, l’incidente ha causato una paralisi della viabilità nella zona dei Fori e del Colosseo, con disagi immediati per automobilisti e utenti del trasporto pubblico.

Viabilità in tilt: chiuse via Cavour e via dei Fori Imperiali

La chiusura di via Cavour, nel tratto compreso tra via degli Annibaldi e via dei Fori Imperiali, ha creato una cesura nella rete viaria centrale di Roma. Anche via dei Fori Imperiali è stata interdetta al traffico, per permettere il transito dei mezzi di soccorso e dei tecnici della Sovrintendenza Capitolina. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, la polizia locale e i tecnici della protezione civile, che hanno circoscritto l’area con transenne e nastri di sicurezza.

Il blocco delle due arterie principali ha generato deviazioni forzate su via Labicana, via Merulana e piazza Venezia, con ripercussioni significative sul traffico di tutta la zona compresa tra Colle Oppio, Monti e il rione Celio. L’amministrazione comunale ha invitato i cittadini a limitare gli spostamenti in auto e a privilegiare la metropolitana, che per il momento resta pienamente operativa.

Atac riorganizza le linee bus: ecco tutte le deviazioni

L’azienda del trasporto pubblico Atac ha comunicato una serie di modifiche ai percorsi di diverse linee bus. Le linee 51, 85, 87 e 118 seguiranno il tracciato abituale dei giorni festivi, transitando per Circo Massimo, via Petroselli e piazza Venezia, evitando l’area del Colosseo.

La linea 75, che collega piazza del Colosseo a Santa Maria Maggiore, sarà deviata su via Labicana e via Merulana, con le fermate spostate lungo il nuovo itinerario. Modifiche anche per la circolare elettrica 117, che in direzione largo Chigi passerà da via Claudia a via Labicana e via Merulana, per poi raggiungere piazza Santa Maria Maggiore. In direzione opposta, verso San Giovanni, il bus seguirà via Cavour, via Liberiana e via Merulana.

Anche la linea notturna nMB potrebbe subire variazioni, con possibili percorsi alternativi nel caso in cui le chiusure dovessero protrarsi oltre la giornata odierna.

Controlli sulla stabilità e interventi di messa in sicurezza

La Torre dei Conti, costruita nel 1238 per volere di Annibaldo dei Conti di Segni, è una delle torri medievali meglio conservate della Capitale, situata a ridosso dei Fori Imperiali e del Colosseo. Già in passato aveva mostrato segni di deterioramento, e alcuni restauri erano stati eseguiti negli anni Novanta.

Dopo il cedimento di lunedì mattina, i tecnici della Sovrintendenza e del Ministero della Cultura stanno eseguendo rilievi statici per valutare l’entità dei danni. Non si esclude che le vibrazioni causate dal traffico e dalle linee metropolitane abbiano contribuito al progressivo indebolimento della struttura. «La priorità è mettere in sicurezza l’area e prevenire ulteriori distacchi», ha dichiarato un funzionario della protezione civile, confermando che la riapertura delle strade avverrà solo dopo il completamento delle verifiche strutturali.

Disagi e raccomandazioni per i cittadini

Le autorità invitano i cittadini a seguire gli aggiornamenti di Roma Mobilità e a consultare in tempo reale le deviazioni dei bus e le modifiche alla viabilità. Le chiusure potrebbero protrarsi anche nei prossimi giorni, qualora le analisi dovessero richiedere ulteriori interventi.

In alternativa, è consigliato l’uso delle linee metro A e B, con interscambio a Termini, o degli itinerari su via Merulana e via Labicana, dove il traffico risulta più scorrevole.

Il crollo della Torre dei Conti riaccende infine il dibattito sulla manutenzione del patrimonio storico romano, troppo spesso affidata a interventi d’urgenza dopo episodi di degrado o cedimenti. Un campanello d’allarme che, ancora una volta, ricorda quanto fragile sia l’equilibrio tra la Roma antica e la città moderna che le vive intorno.