Roma dà il via libera al Piano di Adattamento Climatico

Roma dà il via libera al Piano di Adattamento Climatico

La Giunta capitolina ha approvato il primo piano strategico per l’adattamento climatico di Roma, ora in attesa della votazione dell’Assemblea capitolina. Questo piano mira a identificare le priorità e le azioni necessarie per adattare la città agli effetti sempre più intensi del cambiamento climatico, prevedendo interventi fino al 2050 e alcuni già entro il 2030.

La strategia è il frutto della collaborazione tra istituzioni scientifiche e comunità di ricerca, che hanno delineato un quadro analitico dei principali rischi climatici, suggerendo le misure più urgenti. Il piano si concentra su quattro priorità principali. Innanzitutto, Roma deve affrontare il rischio di piogge intense e alluvioni che minacciano quartieri e infrastrutture, come ponti e strade. In secondo luogo, è fondamentale garantire la sicurezza degli approvvigionamenti idrici, considerata la riduzione delle precipitazioni e i periodi di siccità sempre più lunghi.

Terza priorità, l’adattamento degli spazi urbani alle crescenti temperature, con un occhio di riguardo alla salute dei cittadini, vulnerabile durante le ondate di calore. Infine, la protezione del litorale costiero dagli effetti dell’erosione e dall’aumento del livello del mare, con fenomeni di trombe d’aria sempre più frequenti.

Un piano articolato per contrastare gli effetti del cambiamento climatico a Roma

Per redigere il piano, è stato avviato un processo di consultazione pubblica che ha coinvolto cittadini, associazioni e stakeholders economici e sociali. Le richieste emerse, di una comunicazione più trasparente e continuativa, sono state accolte e integrate nel progetto. Sarà previsto un aggiornamento annuale sugli interventi, con un sistema di monitoraggio scientifico degli indicatori climatici. Prevista anche la predisposizione di un programma di comunicazione accessibile a tutti.

“Ci siamo dotati di uno strumento che guarda al medio e lungo termine per affrontare con serietà i cambiamenti climatici”, ha dichiarato il Sindaco Roberto Gualtieri, sottolineando l’importanza di un approccio partecipato per tutelare la sicurezza e la vivibilità della città.