Roma, degrado al Tuscolano: rifiuti, bivacchi e violenza giovanile nel VII Municipio

Nel quartiere Tuscolano, nel cuore del VII Municipio di Roma, il piazzale antistante al Liceo Bertrand Russell presenta una situazione di degrado evidente, documentata anche da un video pubblicato sulla pagina Welcome to Favelas.
Nonostante la scuola sia chiusa per la pausa estiva, l’ingresso e le aree circostanti continuano a essere frequentati. Il video mostra sporcizia diffusa, bottiglie vuote, cartoni abbandonati, cocci di vetro e muri imbrattati. Le scale d’accesso all’istituto risultano ingombre di rifiuti, e l’intera zona appare trascurata e priva di manutenzione.

Chi abita nel quartiere segnala che l’area rimane spesso luogo di ritrovo serale, e che la pulizia sembra essere assente da settimane. Il timore è che questa condizione possa peggiorare con il passare dell’estate, compromettendo la fruibilità e la sicurezza del luogo al momento della riapertura a settembre.
Violenza nel supermercato h24
Poco distante dal liceo, sempre in zona Tuscolana, è stata segnalata nei giorni scorsi una rissa nel parcheggio di un supermercato attivo h24. Anche questo fatto è stato ripreso e diffuso online da Welcome to Favelas.
Secondo alcune segnalazioni, tra i protagonisti della rissa ci sarebbero stati giovani adolescenti di origine latinoamericana, e non si esclude che fossero parte di gruppi giovanili organizzati.
Dal racconto fornito nella descrizione del video emerge anche l’ipotesi di atti di violenza nei confronti del personale del supermercato, ma al momento non ci sono conferme ufficiali su questo punto. Le forze dell’ordine stanno attualmente verificando i fatti e raccogliendo elementi utili per ricostruire con precisione la dinamica dell’accaduto.
Degrado diffuso nel VII Municipio: la mappa si espande sempre di più
La situazione del liceo Russell e le risse nel quartiere non sono episodi isolati. Al contrario, rappresentano il riflesso di un quadro generale di abbandono che interessa ampie porzioni del VII Municipio. Inchieste precedenti, pubblicate su Il Nuovo 7 Colli, avevano già messo in evidenza il progressivo deterioramento di diverse zone del quartiere.
Ecco alcuni esempi:
- Piazza dei Consoli è spesso utilizzata come bivacco notturno.
- Viale Don Bosco presenta marciapiedi sporchi e arredi urbani sommersi da rifiuti.
- Piazza Don Bosco mostra panchine distrutte e strutture metalliche arrugginite.
- In Viale Tito Labieno, i dehors abbandonati sono diventati rifugio di fortuna.
- Piazza dei Tribuni ospita chioschi chiusi e insediamenti informali.
I residenti sono ormai esasperati. Ci si chiede fino a che punto si dovrà tollerare una situazione che, giorno dopo giorno, appare sempre più fuori controllo. A farne le spese, ancora una volta, sono le famiglie, i ragazzi e chi, in questo quartiere, continua a credere nel valore del vivere civile.