Roma, Día de los Muertos all’Appia Joy Park: magia alla Casa delle Farfalle

Roma, Dìa de los Muertos Casa delle Farfalle

Nel cuore dell’Appia Joy Park, il nuovo parco agricolo multifunzionale di Roma, La Casa delle Farfalle invita grandi e bambini a un viaggio tra natura, cultura e meraviglia. La serra tropicale, riaperta a fine settembre, si prepara a un evento speciale che unisce il fascino della biodiversità all’atmosfera mistica e colorata del Día de los Muertos Roma, il weekend di Ognissanti dedicato alla memoria, alla rinascita e alla celebrazione della vita.

Protagoniste indiscusse saranno le Caligo Memnon, conosciute come “farfalle civetta” per i suggestivi occhi disegnati sulle ali, e le farfalle monarca, creature straordinarie che in questo periodo migrano dal Canada al Messico in un viaggio di oltre tremila chilometri. In Messico, il loro arrivo coincide con la celebrazione del Día de los Muertos, festa dichiarata Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO, dove i defunti vengono ricordati con fiori, colori e simboli di allegria. Le farfalle, considerate messaggere dell’anima e della rinascita, sono da sempre associate a questa ricorrenza, rendendola un ponte tra la vita e la memoria.

All’interno della serra tropicale di Via Annia Regilla 245, a due passi dall’Appia Antica, i visitatori potranno immergersi in un giardino incantato dove centinaia di farfalle rare e variopinte volano libere tra piante esotiche e profumi intensi. Un’esperienza che coniuga educazione ambientale e meraviglia visiva, offrendo la possibilità di osservare da vicino il ciclo vitale di questi insetti straordinari.

Il Día de los Muertos incontra la biodiversità

La Casa delle Farfalle propone un percorso didattico e sensoriale dove scoprire le meraviglie della metamorfosi. In una nursery protetta, visitatori di ogni età potranno assistere al passaggio da bruco a crisalide fino alla nascita della farfalla, simbolo di trasformazione e rinascita. Accanto a loro, trovano spazio anche affascinanti creature del mondo tropicale come l’insetto stecco, gli insetti foglia, le blatte fischianti del Madagascar e il millepiedi gigante.

Un tributo speciale è dedicato a Frida Kahlo, icona messicana per eccellenza, la cui arte ha saputo fondere elementi naturali e simbolici in una narrazione di forza e resilienza. Questo omaggio completa un’esperienza che va oltre la semplice visita, trasformandosi in un racconto poetico e visivo sulla vita, la morte e la bellezza della natura.

Durante il weekend, non mancheranno le attività pensate per i più piccoli. Il 1° novembre si terrà il laboratorio creativo “Costruisci e colora la tua maschera”, rivolto ai bambini dai tre anni in su, con appuntamenti alle 11:30, 14:00 e 16:00 (costo 5 euro). Il 2 novembre, invece, sarà dedicato al face painting, dalle 11:00 alle 18:00 (5 euro). Entrambe le giornate sono curate dal team di biologi ed entomologi guidato da Eleonora Alescio, ideatrice del progetto e biologa di riferimento, che dal 2017 promuove un approccio educativo e rispettoso verso la natura e la biodiversità.

Un’esperienza per tutta la famiglia tra natura, scienza e bellezza

L’evento del Día de los Muertos Roma rappresenta il culmine dell’edizione autunnale de La Casa delle Farfalle, che ogni anno propone attività didattiche, visite guidate e momenti di incontro tra scienza e immaginazione. L’area è attrezzata con parcheggio, servizi e punti ristoro, offrendo una giornata completa per famiglie, bambini e appassionati di natura.

L’atmosfera suggestiva del luogo, unita al volo silenzioso delle farfalle, crea un’esperienza intima e riflessiva che celebra la vita in tutte le sue forme. In un periodo dell’anno tradizionalmente legato alla memoria dei defunti, La Casa delle Farfalle invita a scoprire una visione diversa, più luminosa e gioiosa, in cui ogni battito d’ala diventa un simbolo di continuità e speranza.

Informazioni utili

La Casa delle Farfalle – Via Annia Regilla, 245 – Roma
Fino al 2 novembre 2025

Orari di apertura:
Dal lunedì al venerdì: 10.00 – 14.00 e 15.00 – 18.00
Sabato, domenica e festivi: 10.00 – 18.00

Biglietti:
Intero: 9 euro
Ridotto (bambini 4–12 anni): 6 euro
Gratuito sotto i 4 anni

È disponibile un biglietto open online valido per qualsiasi giorno dell’edizione autunnale o primaverile (21 marzo – 14 giugno 2026).

Sito web: www.lacasadellefarfalleonline.it