Roma, Don Bosco non dorme più: tre furti in un giorno e truffe in aumento

Roma, Don Bosco

A Don Bosco, storico quartiere del quadrante sud-est di Roma, la tensione è ormai alle stelle. Nelle ultime due settimane, alcuni lettori ci hanno segnalato una raffica di episodi criminali. Una sventura annunciata: già lo scorso 14 aprile 2025 avevamo segnalato come i ladri si muovessero con disinvoltura tra Don Bosco, Appio Claudio e Cinecittà.

Ad oggi, in poco meno di un paio di settimane, il bilancio è preoccupante: un totale di tre furti in appartamento, un tentativo sventato, diverse truffe agli anziani e – dulcis in fundo – il raid notturno di via Statilio Ottato. Una spirale di episodi criminali che non arriva del tutto inaspettata: i segnali di una crescente insicurezza erano evidenti da tempo.

Furti in serie a Don Bosco

Il 7 maggio 2025, in via Valerio Publicola, si sono verificati ben tre furti in appartamento. I ladri hanno agito con estrema rapidità, presumibilmente durante le ore diurne, approfittando dell’assenza degli inquilini. I residenti parlano di “ladri professionisti” che non lasciano tracce evidenti e colpiscono più abitazioni nello stesso stabile.

Qualche giorno prima, in via Calpurnio Fiamma, un tentato furto è stato sventato solo per un imprevisto. I malviventi si sono dati alla fuga non appena hanno notato del movimento sul pianerottolo. Il tentativo è avvenuto nel periodo festivo compreso tra Pasqua e il 1° maggio, quando molte case erano incustodite. Anche in questo caso, il modus operandi fa pensare a una strategia pianificata nei minimi dettagli.

Non bastassero i furti, a Don Bosco si moltiplicano anche le truffe agli anziani. Nella zona di via dei Salesiani, Ignoti suonano ai citofoni spacciandosi per amici di famiglia, chiedendo esplicitamente informazioni sugli inquilini più anziani, di cui spesso conoscono già nome e cognome, per capire se vivono soli e possono diventare “prede facili”. Una tattica consolidata, ma ancora tristemente efficace.

Fiaccolata di protesta al Municipio VII

Per questo motivo, questa sera – venerdì 9 maggio – è prevista una fiaccolata con i residenti del VII Municipio, come segnale di protesta e richiesta concreta di maggiori controlli e sicurezza. L’appuntamento è alle 18.30 in Piazza Cavalieri del Lavoro e si prevede una partecipazione trasversale.