Roma, dopo 17 anni al via il parcheggio da 156 posti auto dietro piazza del Popolo

Roma, dopo quasi due decenni di ritardi e cantieri fermi, il parcheggio di Lungotevere Arnaldo da Brescia sta finalmente per diventare realtà. A pochi passi da Piazza del Popolo, uno dei nodi più congestionati della Capitale, la nuova struttura offrirà 156 posti auto e rappresenterà un tassello fondamentale per la viabilità del centro storico.
Roma, dopo 17 anni al via il parcheggio da 156 posti voluto da Rutelli
I lavori, iniziati ufficialmente due anni fa dopo una lunga fase di stallo, procedono spediti. Al momento, gli operai stanno completando il solaio che ospiterà l’area di sosta in superficie, sovrastante l’unico piano interrato. Se non ci saranno ulteriori intoppi, il parcheggio aprirà in due fasi: la prima, relativa alla parte superficiale, sarà operativa a marzo; la seconda, che riguarda il piano sotterraneo, vedrà la luce entro giugno.

Il parcheggio su lungotevere Arnaldo Da Brescia, suddiviso tra box privati e posti per residenti
La nuova area di sosta sarà suddivisa tra 47 box privati, 46 posti destinati ai residenti con diritto di superficie per 90 anni e 62 posti a rotazione, destinati a chi si reca nella zona per lavoro, shopping o turismo. Il tutto è stato realizzato con un investimento privato di oltre 11,5 milioni di euro.
La storia del parcheggio di Lungotevere Arnaldo da Brescia è lunga e travagliata. L’opera venne concepita durante l’amministrazione Veltroni, ma i lavori furono effettivamente avviati sotto la giunta Alemanno, con l’idea di compensare la cancellazione del grande parcheggio sotto il Pincio.
Il progetto originario prevedeva oltre 340 posti auto e 40 spazi per le moto, ma gli scavi portarono alla scoperta di un imponente collettore fognario, che costrinse a rivedere completamente i piani, causando un blocco dei lavori a tempo indeterminato.
A due passi da piazza del Popolo e dal centro di Roma
Per anni, l’area è rimasta un cantiere abbandonato, diventando una discarica a cielo aperto e, in alcuni periodi, rifugio per senzatetto. Il degrado e le proteste dei cittadini hanno reso evidente la necessità di una soluzione definitiva. La svolta è arrivata nel marzo del 2023, quando l’amministrazione comunale ha imposto un ultimatum alle imprese incaricate della costruzione. La pressione ha funzionato e i lavori sono finalmente ripartiti, questa volta senza ulteriori interruzioni.
Al via entro la prossima primavera
Ora la fine del cantiere è vicina. Il nuovo parcheggio offrirà una risposta concreta alla cronica carenza di posti auto in centro e contribuirà a ridurre il traffico nell’area del Tridente, rendendo più agevole l’accesso alle vie dello shopping e ai monumenti storici. Dopo 17 anni di attese, Roma si prepara ad accogliere una delle sue opere più discusse, con la speranza che il tempo delle incompiute sia ormai alle spalle.