Roma, due anziani turisti rapinati e spinti sulle scale della metro: entrambi feriti

Roma, due anziani turisti rapinati e spinti sulle scale della metro: entrambi feriti. Una serata di vacanza si è trasformata in una scena da incubo per due turisti americani aggrediti nella capitale. La brutale rapina è avvenuta mercoledì 14 maggio, poco dopo le 20, nella stazione Termini, il nodo ferroviario e metropolitano più frequentato d’Italia. I due coniugi, entrambi anziani, stavano scendendo verso la linea metropolitana quando sono stati presi di mira da due ladri. Un attacco rapido e violento: i malviventi li hanno accerchiati, rubato il portafoglio e il cellulare, e poi li hanno spinti con forza giù per le scale mobili.
I due sono caduti rovinosamente, riportando diverse escoriazioni e contusioni al volto e al corpo. Un’aggressione fulminea quanto efferata, avvenuta sotto gli occhi attoniti di alcuni passanti e degli operatori della sicurezza in servizio.

La fuga dei rapinatori da Roma Termini
I due aggressori, un uomo e una donna, sono riusciti a far perdere le proprie tracce subito dopo l’aggressione. La fuga è stata favorita dal panico e dalla confusione generata dall’episodio. Gli addetti alla sicurezza della stazione hanno tentato un inseguimento, riuscendo soltanto a recuperare uno degli oggetti sottratti: un telefono cellulare, probabilmente perso durante la corsa.
Sul posto è intervenuta la polizia, che ha immediatamente avviato i rilievi e acquisito le immagini delle telecamere di sorveglianza. Le prime indagini avrebbero già permesso di identificare i sospetti: si tratterebbe di due soggetti noti alle forze dell’ordine per precedenti legati a furti e borseggi nella metropolitana. Entrambi risultano parte di un gruppo che abitualmente prende di mira turisti, approfittando dell’affollamento e della scarsa sorveglianza in alcune zone del nodo ferroviario.
Roma sotto i riflettori, ma non al sicuro
L’aggressione arriva in un momento delicato per la Capitale, blindata per l’imminente intronizzazione di Papa Leone XIV. Roma si prepara ad accogliere capi di Stato, delegazioni internazionali e migliaia di pellegrini da ogni parte del mondo. Un evento che richiama l’attenzione mediatica globale, ma che rischia di mostrare anche il lato oscuro della città: quello dell’insicurezza, dei furti e della microcriminalità che continua a prosperare soprattutto nei pressi delle stazioni e nei luoghi ad alta concentrazione turistica.
Nonostante i potenziamenti temporanei di vigilanza e sicurezza in vista dell’evento religioso, episodi come quello avvenuto a Termini dimostrano che il problema della sicurezza urbana resta irrisolto. La rete sotterranea romana, in particolare, è spesso teatro di borseggi, scippi e aggressioni, con i turisti come bersaglio privilegiato.
Feriti e sotto shock, i due turisti USA a Roma
I due coniugi americani, soccorsi immediatamente dal personale del 118, sono stati trasportati al pronto soccorso per le cure del caso. Le loro condizioni non sono gravi, ma lo shock psicologico resta profondo. Il loro viaggio nella Città Eterna, iniziato con entusiasmo, si è concluso in ospedale, segnato da un’aggressione violenta che difficilmente dimenticheranno.
Intanto le forze dell’ordine proseguono le ricerche dei due responsabili. L’ennesimo episodio di violenza che riapre il dibattito sulla sicurezza nelle metropolitane e sulla capacità delle istituzioni di garantire un’accoglienza sicura ai visitatori. Roma, nonostante i suoi tesori e la sua storia, resta ancora una città dove, per molti turisti, la bellezza convive pericolosamente con la paura.