Roma e Acea all’Expo di Osaka, +125% di spesa per il viaggio last minute: ‘Ok’ d’urgenza della Giunta Gualtieri


La Giunta Gualtieri ha dato il via libera all’aumento del 125% delle spese del viaggio di due giorni (che si svolgerà l’11 e 12 settembre prossimi) che vedrà Roma e la sua municipalizzata dell’acqua e dei rifiuti, Acea, partecipare all’Expo 2025 di Osaka.

Un viaggio istituzionale Last Minute, nel vero senso del termine. Organizzato all’ultimo momento – questo almeno è quanto riportano le carte che Il Nuovo 7 Colli ha potuto visionare – praticamente in soli cinque giorni. A cui parteciperanno sia il sindaco, Roberto Gualtieri, che l’AD di Acea, Fabrizio Palermo.

L’Ad di Acea, quindi, potrà godere di una vetrina internazionale di massima visibilità, accanto al sindaco. Proprio mentre aumenta, su Acea, la pressione politica e mediatica contro il progetto – contestatissimo – del maxi inceneritore da 600mila tonnellate annue di rifiuti. Un maxi forno brucia rifiuti che Acea pretende di realizzare in zona Roma sud, a Santa Palomba, ma proprio al confine con i comuni di Albano Laziale, Pomezia e Ardea.

Tornando a Osaka 2025, la decisione di partecipare al viaggio sarebbe recentissima, così almeno riportano le carte del campidoglio. Recentissima sarebbe anche la decisione di aumentare i costi di spesa per il viaggio di Roma e Acea del 125%, come capiremo a breve.

100mila € da Acea, 125mila dai cittadini di Roma: ok al viaggio ad Osaka

Il viaggio di Gualtieri all’Expo di Osaka 2025 sarà possibile difatti grazie ad un primo “contributo liberale” di Acea – così si legge tra le carte – di 100mila euro che risale però al 30 luglio scorso. L’Aula Giulio Cesare, il 30 luglio, votava il Bilancio di Roma 2025. Proprio nello stesso giorno, il 30 luglio, Acea versava, a favore del Gabinetto di Gualtieri , 100mila euro.

I soldi stanziati da Acea, per pagare il viaggio del sindaco Gualtieri (e di Acea) a Osaka, non sarebbero però sufficienti. Per questo, dopo appena 5 giorni, lo stesso Gabinetto del sindaco Gualtieri ha richiesto agli uffici capitolini, il 5 agosto, uno stanziamento di ulteriori di 125mila euro.

Due giorni di viaggio a 225mila euro: la Giunta Gualtieri (senza Gualtieri) dice ‘Sì’ con urgenza

In un battibaleno, nello stesso giorno della richiesta del Gabinetto di Gualtieri, quindi sempre 5 agosto, con la delibera n.315, la Giunta Gualtieri ha votato, tra l’altro in assenza del sindaco Gualtieri, la variazione con urgenza del bilancio 2025-2027, votato dall’aula Giulio Cesare appena pochi giorni prima, dopo una discussione che ha riguardato ogni punto di spesa contenuta nel Bilancio stesso.

La giustificazione ufficiale della Giunta Gualtieri, per giustificare la rapidità dell’approvazione della spesa extra, sarebbe l’imminenza dell’evento di Osaka, che però è ampiamente noto da mesi. In ogni caso, entro 60 giorni, tale spesa extra dovrà essere ratificata, oltrechè dalla Giunta Gualtieri, anche dall’Aula Giulio Cesare.

Roma e Acea a Osaka 2025, le spese aumentano

Lo scandalo che coinvolge anche la Regione Lazio

La vicenda del Campidoglio si inserisce in un quadro di spese pubbliche contestate per lo stesso evento. La Regione Lazio, infatti, è stata oggetto di aspre polemiche per la gestione dei fondi destinati all’Expo di Osaka, appena qualche mese fa.

Un’inchiesta giornalistica e poi varie denunce di vari politici (in modo particolare di Italia Viva e Azione) hanno sollevato dubbi sulle modalità di spesa di circa 1,8 milioni di euro. Le accuse di opacità e sperpero di denaro pubblico hanno sollevato un polverone politico, con l’opposizione che ha chiesto chiarezza e addirittura l’intervento della Corte dei Conti, con le indagini ancora in corso.

Il logo di Acea sulla storica sede di Roma, in piazzale Ostiense, in primo piano i loghi degli altri gestori idrici del Lazio: AcquaLatina, Talete e APS spa
Il logo di Acea sulla storica sede di Roma, in piazzale Ostiense, in primo piano i loghi degli altri gestori idrici del Lazio: AcquaLatina, Talete e APS spa – www.7colli.it