Roma (e Fiumicino), Ikea prepara la tavola: pranzo gratis per chi arriva con il grembiule

Non capita tutti i giorni che una multinazionale ti inviti a sederti a tavola e a mangiare gratis. Eppure domani, sabato 13 settembre, a Roma sarà così: IKEA celebra la convivialità romana aprendo le porte dei suoi ristoranti di Anagnina, Porta di Roma e Fiumicino per una lunga tavolata a cui chiunque può partecipare. C’è solo una regola: presentarsi con un grembiule.
La cucina come identità
Per i romani il pasto non è mai stato un semplice rito: è il centro della vita domestica, il momento in cui si costruiscono legami e si custodiscono tradizioni. Lo conferma una ricerca di IKEA Italia con BVA Doxa: il 73% dei cittadini dichiara di cucinare abitualmente, la metà lo considera un’attività rilassante e creativa, mentre l’81% lo fa per gli altri, come gesto di cura e condivisione. La tavola, insomma, resta il cuore pulsante della casa.

Le cinque installazioni e le tavolate a Roma
Per raccontare questa vocazione alla convivialità, IKEA ha allestito cinque installazioni in diversi quartieri di Roma. Dalla Piazza Re di Roma al Ponte della Musica, passando per San Lorenzo e Borgo Ripa, ogni tavolo rappresenta un volto della città: la socialità spontanea, la cultura, l’accoglienza, la memoria e la comunità. Sono luoghi simbolici che invitano a fermarsi, chiacchierare e scoprire storie nuove.
Le cinque installazioni (sia venerdì 12 che sabato 13): Ponte della Musica; Borgo Ripa; Piazza Re di Roma; Ponte della Scienza; Binario 95, alla Stazione Termini. In più, solo sabato 13, le persone che visiteranno i negozi di Anagnina, Porta di Roma e Fiumicino avranno la possibilità di partecipare a una lunga tavolata dove ogni persona è invitata e, chi si presenterà in grembiule, potrà gustare un pranzo svedese gratuitamente.
Il pranzo gratuito a Roma
Il momento clou sarà domani, tra le 11:30 e le 13:30, quando i ristoranti IKEA della Capitale ospiteranno una grande tavolata aperta a tutti. Chi arriverà con il grembiule potrà gustare un pranzo svedese gratuito, un modo per celebrare il piacere dello stare insieme a tavola, oltre le barriere e le differenze.
«Il cibo è molto più di un bisogno, è il filo che unisce persone, generazioni e culture», spiega Ivan Gardini, Market Manager di IKEA Porta di Roma. E l’evento vuole proprio ribadire questo: che in una città frenetica come Roma, sedersi a tavola resta il gesto più rivoluzionario e intimo per sentirsi comunità.
