Roma e il futuro che si costruisce: idee, mattoni e politica al centro del convegno sull’urbanistica

Non è solo una questione di palazzi, strade e piazze: l’urbanistica è il cuore pulsante della qualità della vita in città. E Roma, con la sua storia millenaria e le sue sfide moderne, è il campo di gioco perfetto per decidere come vivremo domani. Ieri, in una sala gremita del Conference Center Ecomap di via Da Feltre, si è acceso il dibattito sul futuro urbanistico della Capitale, con un parterre d’eccezione riunito per il convegno promosso dall’associazione “Giornalisti 2.0”.
Un’iniziativa ideata e coordinata da Gianni Sammarco, responsabile dei rapporti istituzionali, e dal presidente dell’associazione Maurizio Pizzuto, con la collaborazione di Fabio Sabbatani Schiuma, già membro della Commissione Urbanistica capitolina.

Urbanistica a Roma: tra idee, confronti e visioni per il futuro
Ad aprire i lavori è stato Antonello Aurigemma, presidente del Consiglio Regionale del Lazio, che ha sottolineato “l’importanza del dialogo tra categorie e forze politiche per arrivare a soluzioni condivise nell’interesse della collettività”.
Spazio poi alla relazione dell’architetto Tito Muratori, che ha lanciato un messaggio chiaro: serve una visione condivisa e trasversale per trasformare criticità in motori di sviluppo sociale ed economico. E proprio l’urbanistica, con il suo potenziale trasformativo, può diventare il contenitore in cui far confluire idee, professionalità e progetti.
Politica, professionisti e istituzioni: tutti attorno allo stesso tavolo
Nel corso dell’incontro sono intervenute figure chiave del panorama romano: da Marco Perissa (Presidente romano di FdI) a Orazio Campo (Presidente di ATER Roma), da Antonio Ciucci (ANCE Roma) a Alessandro Panci (Ordine degli Architetti), insieme ai rappresentanti degli ordini di ingegneri e geometri, all’architetto Renato Guidi, alla docente Mary Prezioso (Università Tor Vergata), fino all’assessore regionale all’Urbanistica Pasquale Ciacciarelli e al capogruppo FdI in Campidoglio Giovanni Quarzo. A chiudere, l’intervento della presidente della Commissione Urbanistica Laura Corrotti.
Tra i partecipanti anche i consiglieri municipali Fabio Piattoni e Fabrizio Santinelli, insieme ai dirigenti FdI Ugo Cassone, Lorenzo Loiacono e Christian Belluzzo.
Una sfida concreta per il rilancio della Capitale
A margine dell’incontro, Fabio Sabbatani Schiuma ha dichiarato: “Un confronto di altissimo livello, con un pubblico preparato e attento. L’urbanistica non è una materia astratta: ha un impatto diretto su vivibilità, sicurezza, mobilità e, naturalmente, sull’economia. Il settore edilizio resta uno dei motori trainanti di Roma e va governato con visione e responsabilità”.
Il messaggio è chiaro: per costruire una Roma più moderna e funzionale, non bastano progetti su carta. Servono idee forti, scelte coraggiose e una rete coesa tra istituzioni, tecnici e cittadini.


