Roma, emozioni in musica al Parco degli Acquedotti con i Dialoghi Sinfonici

Roma, Parco degli Acquedotti

Non serve essere musicologi per lasciarsi toccare da una melodia, né conoscere la teoria musicale per provare un brivido all’ascolto di un’armonia perfetta. Ma cosa si nasconde davvero dietro le emozioni che la musica scatena in noi? E cosa lega il gesto preciso del direttore d’orchestra alla scrittura di un grande compositore? A queste domande prova a rispondere Dialoghi Sinfonici a Roma, il format originale firmato da EICO – Europa InCanto Orchestra e diretto dal Maestro Germano Neri.

Pensato per avvicinare il pubblico alla musica classica in modo diretto, coinvolgente e umano, Dialoghi Sinfonici trasforma ogni concerto in un viaggio fatto di suoni, parole, scienza e curiosità. Un modo nuovo di ascoltare, comprendere e soprattutto sentire la musica.

I Dialoghi Sinfonici al Parco degli Acquedotti

Nel corso delle serate, il Maestro Neri accompagna il pubblico in un vero e proprio racconto musicale. Il programma si snoda tra spiegazioni culturali, approfondimenti scientifici e aneddoti storici che aiutano a comprendere perché una certa tonalità possa suscitare specifiche emozioni, oppure come il ritmo riesca a coinvolgere il nostro corpo in modo quasi involontario. La musica viene così svelata nella sua struttura più profonda, offrendo una nuova chiave di lettura che va ben oltre il semplice ascolto.

Grazie a questo approccio, il pubblico acquisisce strumenti interpretativi inediti, che non solo arricchiscono la fruizione del concerto, ma stimolano un desiderio di scoperta che prosegue anche dopo l’ultima nota. L’ascolto diventa un’esperienza consapevole, emotivamente coinvolgente e intellettualmente stimolante, capace di lasciare un segno duraturo.

Quattro appuntamenti da non perdere

Il Parco degli Acquedotti, in via Lemonia 221, farà da cornice a quattro appuntamenti straordinari della rassegna Dialoghi Sinfonici. Tutti i concerti inizieranno alle ore 19:00 e saranno a ingresso gratuito.

Il primo incontro si terrà giovedì 11 settembre con il titolo Classici quotidiani. In questa occasione, l’orchestra accompagnerà il pubblico in un’esplorazione delle grandi melodie della tradizione sinfonica, svelando come esse siano entrate a far parte della nostra vita quotidiana. Un’occasione per riscoprire la familiarità della musica classica attraverso un linguaggio semplice e diretto.

Venerdì 12 settembre sarà la volta di Operette, una serata dedicata al genere musicale leggero per eccellenza. Attraverso musiche brillanti e racconti ironici, il pubblico verrà immerso nell’energia delle operette più famose, con un focus su contesto storico, compositori e significato culturale.

Sabato 13 settembre andrà in scena Arie d’opera, un viaggio appassionato tra le più celebri arie del repertorio lirico. L’incontro offrirà un’occasione per riflettere sul ruolo della voce nell’orchestra, sulla costruzione emotiva del canto e sulle scelte compositive che rendono immortali queste pagine musicali.

Infine, domenica 14 settembre, il programma si chiuderà con Mozart e il suo tempo: tra sacro e profano. Una serata interamente dedicata al genio di Wolfgang Amadeus Mozart, in cui verrà analizzato il modo in cui la sua musica ha saputo unire dimensioni opposte come spiritualità e mondanità, sacralità e teatralità. Oltre alla musica, saranno raccontati anche aspetti meno noti della sua biografia e del contesto storico in cui ha vissuto.

Questi quattro concerti rappresentano un’occasione unica per avvicinarsi alla musica sinfonica da una prospettiva nuova e coinvolgente. Il Parco degli Acquedotti, con la sua atmosfera suggestiva, sarà lo scenario perfetto per vivere queste serate all’insegna della cultura e dell’emozione.