Roma: Esodo, controesodo e pellegrini, traffico da bollino nero nel weekend

Ci siamo, inizia il conto alla rovescia delle ultime ore di lavoro, poi per milioni di italiani iniziano le attesissime ferie di agosto.
Tra chi parte nel primo weekend del mese e chi rientra in città dopo le ferie di luglio da oggi a domenica si sposteranno oltre 13 milioni di famiglie. È la previsione dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas.
Sabato il giorno più critico
I primi giorni di agosto sono da bollino nero per i viaggiatori e sabato sarà la giornata più critica con l’esodo dai grandi centri urbani, come Roma.

Non solo vacanzieri, al traffico di chi parte per concedersi un po’ di relax, si aggiunge chi ha appena finito le vacanze e torna in città. Solo a luglio si sono registrati 234,7 milioni di spostamenti di autoveicoli sull’intera rete stradale e autostradale.
I flussi del Giubileo
Roma è sorvegliato speciale perché oltre all’esodo estivo deve fare i conti con il Giubileo dei Giovani che si sta svolgendo dal 28 luglio al 3 agosto. Oltre un milione di persone e centinaia di migliaia di pellegrini hanno invaso pacificamente la Capitale.
Ragazzi e ragazze raggiungeranno Roma principalmente in areo o in treno, ma si sposteranno sulle autostrade per raggiungere gli ostelli o gli alloggi. Per questo Anas potenzierà i presìdi operativi lungo le autostrade del Grande Raccordo Anulare e della A91 Roma-Fiumicino, in corrispondenza della Fiera di Roma, dove alloggiano 25mila pellegrini.
Per far fronte al grande esodo del weekend Anas ha previsto una serie di misure e controlli che verranno rafforzati con 2500 risorse in turnazione aggiuntive. Inoltre scatta lo stop al transito dei veicoli pesanti. Dalle 16 di oggi, venerdì 1° agosto, fino alle 22 sarà attiva l’interruzione che riprenderà domani dalle 8 alle 22 e domenica, 3 agosto, dalle 7 alle 22.
Cantieri sospesi
“Siamo impegnati a garantire una circolazione fluida e scorrevole – ha spiegato l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme – Fino all’8 settembre saranno chiusi o sospesi 1348 cantieri, circa l’81% di quelli attivi (1672). Per agevolare i flussi di traffico già dal 1° luglio sono stati chiusi 98 cantieri inamovibili pari a circa 680 km di strada. In base al nostro piano esodo sono operativi 2.500 addetti con il presidio delle squadre Anas h24 per monitorare la rete e intervenire subito in caso di emergenza. Con il MIT e le Forze dell’Ordine da sempre siamo in prima linea per tutelare la sicurezza stradale dei cittadini. Con il nostro lavoro – sottolinea l’Ad Gemme – vogliamo assicurare a chi si mette in viaggio vacanze serene con la raccomandazione per tutti di avere sempre comportamenti corretti al volante come ricordiamo nella nostra campagna ‘Quando sei alla guida tutto può aspettare’”.