Roma, fermati due ricercati pericolosi: maxi operazione dei Carabinieri tra droga e scooter rubati

Roma, Carabinieri in azione Trionfale

Due uomini già nel mirino della giustizia sono stati arrestati a Roma dai Carabinieri nel corso di un’operazione di controllo straordinario del territorio, condotta nei municipi I, II, XIV e XV.

È questo il dato più pesante emerso dal recente controllo straordinario del territorio eseguito dai Carabinieri della Compagnia di Roma Trionfale, insieme ai motociclisti del Nucleo Radiomobile di Roma. Durante l’operazione, i militari hanno individuato e arrestato due uomini considerati pericolosi: uno originario della provincia di Lecce, l’altro di Capo Verde.

Entrambi erano destinatari di ordinanze di custodia cautelare in carcere, provvedimenti restrittivi disposti da un giudice nei confronti di persone ritenute gravemente indiziate di reati gravi, e considerate a rischio di fuga o di reiterazione del reato.

Non solo ricercati: arrestato anche un giovane pusher

Nel corso della stessa operazione, i Carabinieri della Compagnia di Roma Trionfale, affiancati dalla Sezione Motociclisti del Nucleo Radiomobile, hanno anche arrestato un 21enne romano trovato nella sua abitazione con tre dosi di hashish, materiale per il confezionamento e 770 euro in contanti. Il giovane è stato giudicato gravemente indiziato di detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.

Altri 11 soggetti sono stati denunciati alla Procura:

  • 4 per evasione,
  • 2 per spaccio,
  • 1 donna per furto di energia elettrica,
  • 2 italiane per furto aggravato in un negozio,
  • 1 cittadino romeno e 1 donna palermitana per ricettazione, trovati a bordo di motoveicoli rubati.

Identificate 116 persone e controllati 63 veicoli

Nei pressi di Ponte Milvio, due ragazzi sono stati trovati in possesso di modiche quantità di sostanze stupefacenti e per questo segnalati al Prefetto come assuntori. Nessuna denuncia per loro, ma un provvedimento amministrativo previsto dalla legge.

Nel complesso, il dispositivo di sicurezza ha permesso di identificare 116 persone e controllare 63 veicoli, tra accertamenti su documenti, precedenti penali e verifica dei mezzi.