Roma, Festa dei Nonni alla Torre del Quadraro: giochi, racconti e sorrisi per tutte le età

Giochi per bambini, racconti della tradizione, artigianato locale e prodotti tipici: la Festa dei Nonni alla Torretta torna anche quest’anno nel VII Municipio di Roma, con due giornate dedicate a chi rappresenta la memoria, l’affetto e la stabilità nelle nostre vite. L’appuntamento è fissato per sabato 4 e domenica 5 ottobre, in Piazza dei Consoli 1 (00175 Roma), nel cuore di uno dei quartieri più popolosi e vitali della Capitale.
Il programma è pensato per tutta la famiglia, ma soprattutto per i bambini, che potranno vivere un momento speciale accanto ai propri nonni. Animazione, giostre, racconti e spazi culturali sono solo alcune delle attività previste nel corso del weekend. E non mancheranno bancarelle con artigianato locale e prodotti tipici, perfette per scoprire i sapori della tradizione e sostenere il territorio.

Festa dei nonni 2025 nel VII Municipio
I veri protagonisti dell’evento saranno proprio i nonni, che avranno l’occasione di raccontare aneddoti, fiabe e storie di un tempo ai più piccoli, in un dialogo tra generazioni che rischia sempre più di andare perduto. Ogni racconto sarà un ponte tra passato e presente, ogni sorriso condiviso un modo per tenere vivo il legame affettivo e culturale che unisce le famiglie.
Oltre ai racconti, ci saranno giostre e animazione per i bambini, spazi sicuri e controllati dove poter giocare, ridere e imparare. L’evento è gratuito e accessibile a tutti.
Tradizione, cultura e prodotti locali: due giornate da vivere in famiglia
Passeggiando per la piazza sarà possibile anche curiosare tra i banchi di artigianato locale, dove trovare idee regalo fatte a mano e piccoli oggetti unici. Non mancherà il gusto: gli stand di prodotti tipici offriranno l’occasione per assaporare le eccellenze del territorio, in un contesto festoso e rilassato.
L’iniziativa rappresenta una vera occasione per riscoprire il ruolo centrale dei nonni, non solo all’interno delle famiglie, ma anche nella costruzione della memoria collettiva. Due giorni all’insegna dell’affetto, della condivisione e del rispetto per chi ci ha preceduto e ci accompagna ogni giorno con discrezione e amore.