Roma, fiocco azzurro al Bioparco: è nato Frosy, cammello della Battriana (FOTO E VIDEO)

Frosy - il cammello nato al Bioparco di Roma

Al Bioparco di Roma c’è un nuovo protagonista pronto a conquistare il cuore di tutti: il piccolo Frosy, un cammello della Battriana nato il 28 febbraio. Il cucciolo è figlio di Rebecca (7 anni) e Finn (5 anni) ed è già una piccola star. Sempre attivo, adora prendere il sole e non si separa mai dalla mamma, che lo allatta con attenzione sotto lo sguardo vigile della nonna Enza e della zia Pasqualina.

Bioparco di Roma: Kala, la piccola tigre di Sumatra, festeggia un anno con una sorpresa speciale (VIDEO)

Una famiglia unita, proprio come in natura

“La presenza di più generazioni all’interno dello stesso gruppo – spiega Paola Palanza, Presidente della Fondazione Bioparco di Roma – è il riflesso perfetto dell’ambiente naturale in cui vivono questi animali. In natura, i cammelli formano gruppi matrilineari, in cui il legame tra madri, figlie e sorelle è molto forte, soprattutto nei primi mesi di vita dei cuccioli. Osservarli da vicino è un’occasione unica per scoprire le incredibili capacità di adattamento di questa specie agli ambienti più estremi del pianeta”.

L’orso Kuma, dal Bioparco di Roma al bosco della Baviera (video e foto)

Sopravvivere nel deserto: i superpoteri del cammello della Battriana

Il cammello della Battriana è un vero maestro della sopravvivenza. Vive nelle zone più impervie dell’Asia Centrale, tra deserti e steppe, dove le temperature passano dai -29°C dell’inverno ai +38°C dell’estate. Per affrontare condizioni così difficili, ha sviluppato caratteristiche uniche: folte sopracciglia e narici ermetiche per proteggersi dalle tempeste di sabbia, un mantello invernale che poi perde completamente con il caldo e la straordinaria capacità di resistere giorni interi senza bere.

A differenza di quanto si crede, nelle gobbe non c’è acqua, ma grasso, che il cammello utilizza come riserva di energia e liquidi quando il cibo scarseggia.

Una specie da proteggere

Nonostante la sua straordinaria capacità di adattamento, il cammello della Battriana è a rischio: la perdita dell’habitate la caccia per carne e pelle minacciano la sua sopravvivenza. Per questo, il lavoro di realtà come il Bioparco di Roma è fondamentale per sensibilizzare il pubblico e contribuire alla tutela della biodiversità.