Roma, furti e vandalismo a Morena: “Chiediamo al Municipio VII un ampio sistema di videosorveglianza”

Roma, vandalismo contro le fioriere

Contenuti dell'articolo

Roma, una spirale di furti e vandalismi sta piegando il quartiere Morena, alle porte della Capitale. Cassonetti incendiati, piazze imbrattate, arredi urbani devastati. L’ultimo episodio, avvenuto la sera di mercoledì 24 settembre in piazza Castrolibero, ha scatenato l’ira dei residenti e la dura presa di posizione di Valter Conti, (FdI) VII Municipio di Roma.

Roma, quartiere sotto assedio

Non si tratta di episodi isolati, ma di una scia preoccupante che da mesi tiene in ostaggio i cittadini. Ad agosto il quartetto “Casalotto-Campo Romano” era già finito nel mirino dei vandali: un cassonetto del vetro ridotto in cenere, un cestino dei rifiuti appena installato trasformato in torcia. Scene che hanno lasciato l’amaro in bocca, simbolo di una comunità che cerca di crescere e migliorarsi ma che viene puntualmente ferita da gesti ciechi e distruttivi.

Roma, piazza Castrolibero devastata

Mercoledì 24 settembre la cronaca si è arricchita di un nuovo episodio. Piazza Castrolibero, luogo di incontro per famiglie e anziani, si è risvegliata imbrattata e umiliata. Fioriere rovesciate e distrutte, panchine sporcate e rese inutilizzabili. Un colpo al cuore per chi quella piazza la vive ogni giorno, tra passeggiate e chiacchiere di quartiere. «Questi gesti sono inaccettabili e vanno condannati senza esitazione», commenta con fermezza Conti, ricordando di aver subito interloquito con il comandante dei Carabinieri per sollecitare controlli immediati.

L’appello al Municipio VII

Ma la risposta non può limitarsi alle pattuglie straordinarie. «Chiediamo al Municipio IV – incalza Conti – un ampio sistema di videosorveglianza che copra l’intero quartiere». Non una richiesta simbolica, ma una necessità urgente, visto che Morena non è nuova a ondate di furti nelle abitazioni e di auto danneggiate. Episodi che, sommati ai vandalismi, alimentano un clima di esasperazione e paura.

La sicurezza come diritto per Roma e i romani

Il tema non riguarda soltanto la tutela del decoro urbano, ma tocca la vita quotidiana delle famiglie. Ogni cassonetto incendiato, ogni panchina imbrattata, ogni furto in casa mina il senso di sicurezza collettivo. «I cittadini – sottolinea Conti – hanno diritto a vivere i propri spazi senza la costante angoscia di ritrovarli devastati». Da qui l’idea di un sistema integrato di telecamere che possa fungere da deterrente e, allo stesso tempo, fornire strumenti rapidi alle forze dell’ordine per identificare i responsabili.

Roma, vandalismo contro le fioriere
Roma, vandalismo contro le fioriere

Una comunità che resiste

Nonostante i colpi inferti dai vandali, Morena non intende arrendersi. Le associazioni di quartiere, i comitati civici e gli stessi residenti continuano a mobilitarsi, segnalando episodi sospetti e chiedendo soluzioni concrete. La richiesta di videosorveglianza è solo l’ultimo tassello di una battaglia che vede la comunità unita, stanca di essere considerata periferia dimenticata.

L’ombra lunga dell’inciviltà

Dietro questi gesti distruttivi si cela il volto di un’inciviltà che non conosce limiti. Non sono soltanto atti di bravata, ma colpi inferti a un tessuto urbano già fragile, che fatica a mantenere pulizia, ordine e vivibilità. Il rischio è che il degrado diventi normalità, e che i cittadini smettano di credere nella possibilità di riscatto. Per questo la videosorveglianza invocata da Conti appare come una barriera necessaria, un segnale forte da parte delle istituzioni contro chi scambia la collettività per terreno di sfogo.

Attesa di risposte

La palla ora passa al Municipio VII, chiamato a dare risposte rapide e concrete. Non bastano promesse o piani sulla carta: i residenti chiedono interventi visibili, tangibili, immediati. Morena vuole voltare pagina e farlo sotto l’occhio vigile delle telecamere, nella speranza che la tecnologia diventi alleato della convivenza civile e che il quartiere possa finalmente liberarsi dalla morsa di furti e vandalismi