Roma, furto con la tecnica della monetina: arrestati due irregolari sudamericani

Due uomini di origine sudamericana, entrambi di 37 anni e irregolari sul territorio italiano, sono stati arrestati in flagranza a Roma per furto pluriaggravato. Usavano la cosiddetta “tecnica della monetina” per distrarre i turisti e colpirli nei momenti di maggiore confusione.
È successo nel cuore della Capitale, in un pomeriggio qualunque ma affollato, tra via Cavour e via dei Serpenti, a due passi dal Colosseo. Lì i due borseggiatori hanno tentato il colpo perfetto, ma il piano è fallito grazie all’intervento tempestivo degli agenti del Commissariato Esquilino, che li tenevano d’occhio già da qualche minuto.

Distrazione con la tecnica della monetina
I due sono entrati in un ristorante pieno di turisti. Hanno subito individuato una giovane coppia con un bambino e un passeggino: una preda facile. Uno dei due ha lasciato cadere apposta una moneta a terra, attirando l’attenzione dei genitori. L’altro, approfittando della distrazione, ha aperto lo zaino appeso al passeggino e ha rubato il portafoglio custodito all’interno.
Tutto in pochi secondi. Poi si sono allontanati a passo spedito, convinti di averla fatta franca. Ma fuori dal locale c’erano già gli agenti, che li stavano seguendo in borghese.
Bloccati appena fuori dal locale: uno tenta di disfarsi del bottino
Appena usciti, la Polizia ha intimato loro l’alt. Uno dei due ha provato a lanciare via il portafoglio per cancellare le prove, ma il gesto non è servito a nulla: la refurtiva è stata recuperata e restituita ai legittimi proprietari, ancora ignari del furto appena subito.
Per i due “esperti” della monetina è scattato l’arresto immediato con l’accusa di furto pluriaggravato in concorso. Entrambi sono risultati senza documenti in regola e già noti alle forze dell’ordine per reati simili.
Una vicenda che dimostra quanto siano ancora attivi i furti con destrezza nel centro di Roma e quanto sia fondamentale l’azione preventiva della Polizia di Stato, soprattutto nelle zone turistiche della città.