Roma, furto d’auto a Cinecittà: arrestati tre baby ladri hi-tech, due sono minorenni

baby ladri

Contenuti dell'articolo

Tentano di rubare un’auto a noleggio a Cinecittà, ma vengono sorpresi e arrestati dai carabinieri. Protagonisti del fatto tre ragazzi, di cui due minorenni, già noti alle forze dell’ordine.

Il tentato furto a Cinecittà

La scorsa notte, in piazza Quinto Curzio, quartiere Cinecittà, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma hanno fermato tre giovanissimi mentre cercavano di impossessarsi di una Fiat 500 appartenente a una società di car-sharing.

Secondo quanto ricostruito, i ragazzi stavano alterando i meccanismi di avviamento del veicolo, probabilmente con l’intenzione di metterlo subito in moto. L’intervento tempestivo dei militari ha impedito il furto e permesso di bloccare i tre sul posto.

Chi sono gli arrestati

I Carabinieri hanno identificato i responsabili: un 19enne romano con precedenti penali; un 17enne di origini rom, anch’egli già noto alle forze dell’ordine; un 14enne, sempre di origini rom.

Nella loro disponibilità sono stati trovati diversi dispositivi elettronici per manomettere i sistemi di accensione e tre chiavi di auto compatibili con modelli analoghi a quello che stavano cercando di rubare. Il 19enne è stato trattenuto in attesa del rito direttissimo presso il Tribunale ordinario di Roma, mentre i due minorenni sono stati accompagnati al centro di detenzione minorile Virginia Agnelli.

Precedenti episodi

Non si tratta di un episodio isolato. Solo pochi giorni fa, i due minorenni erano stati denunciati in viale Guglielmo Marconi, sempre a Roma, perché trovati a bordo di un’altra auto a noleggio rubata.

In quell’occasione, i Carabinieri della stazione San Paolo li avevano sorpresi con una centralina elettronica illegale ancora collegata, utilizzata per forzare l’avviamento del veicolo. Inoltre, l’auto presentava la targa anteriore alterata, a conferma del tentativo di eludere eventuali controlli.

L’allarme furti su auto a noleggio

Il caso di Cinecittà riaccende i riflettori sul fenomeno dei furti di auto a noleggio e car-sharing a Roma, un problema crescente che coinvolge spesso giovanissimi. I veicoli presi di mira vengono utilizzati per spostamenti rapidi, atti vandalici o, in alcuni casi, rivenduti sul mercato illegale dei pezzi di ricambio.

Le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli nelle zone più esposte, con particolare attenzione alle auto condivise, sempre più diffuse nella Capitale e spesso obiettivo di bande organizzate.

Un fenomeno da monitorare

L’arresto dei tre ragazzi rappresenta un importante risultato investigativo, ma al tempo stesso solleva interrogativi sul coinvolgimento dei minorenni in attività criminali. La facilità con cui vengono reperiti strumenti per alterare i sistemi di avviamento e centraline elettroniche mette in luce un mercato parallelo che alimenta questa forma di microcriminalità urbana.