Roma, Gauguin, il diario di Noa Noa in mostra al Museo della Fanteria

Roma, mostra di Gauguin

Dal 6 settembre 2025 il Museo Storico della Fanteria di Roma apre le porte a una mostra che promette di far rivivere l’anima polinesiana di Paul Gauguin. Fino al 25 gennaio 2026, il percorso espositivo “Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure” condurrà i visitatori dentro le pagine del celebre diario scritto dall’artista al ritorno dal suo primo viaggio a Tahiti, nel 1893, arricchito da oltre 160 opere tra xilografie, disegni e litografie.

Una mostra che ricostruisce la vita di Gauguin

Il cuore della rassegna è proprio il diario Noa Noa, un testo che mescola arte, mito e vita quotidiana polinesiana, accompagnato dalle xilografie realizzate dall’artista per illustrare il racconto. Esposte al Museo della Fanteria, queste opere restituiscono la forza visionaria di Gauguin, che in Polinesia trovò la sua ispirazione più autentica.

Accanto ai disegni, sarà possibile ammirare un monotipo rarissimo, “Studio di braccia, mani e piedi”, sopravvissuto all’incendio che distrusse gran parte delle opere rimaste in Polinesia. In mostra anche le litografie tratte da “Avant et Après”, considerato il testamento spirituale del pittore. Tra i pezzi più preziosi spicca il taccuino personale di Gauguin, con schizzi, appunti e annotazioni sulle opere vendute o scambiate, che documenta anche i rapporti con Vincent Van Gogh.

Non mancano opere di artisti legati al suo universo, come litografie di Van Gogh e stampe dei Nabis, tra cui Maurice Denis, Paul Sérusier ed Émile Bernard.

Orari, biglietti e informazioni per visitare la mostra su Gauguin a Roma

Il Museo della Fanteria, in Piazza Santa Croce in Gerusalemme, resterà aperto tutti i giorni: dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 19:30, mentre sabato e domenica l’orario si estende fino alle 20:30. L’ultimo ingresso è previsto mezz’ora prima della chiusura.

I biglietti variano da € 15 (intero feriale) a € 13 (weekend e festivi). Ridotto a € 10 per studenti, over 65, forze armate e altre categorie convenzionate. Le scuole hanno un ticket dedicato di € 5, mentre i bambini fino a 5 anni entrano gratuitamente. Disponibile anche un biglietto open a € 17 per chi preferisce non avere vincoli d’orario.

La mostra non si limita a esporre opere: rappresenta un viaggio nell’immaginario di Gauguin, un ritorno a quei colori, simboli e suggestioni che hanno reso immortale la sua stagione polinesiana.