Roma, Giubileo 2025: inizia l’Anno Santo con l’apertura della Porta Santa

Basilica San Pietro - Roma

Oggi prende ufficialmente il via il Giubileo ordinario 2025, con un momento particolarmente significativo previsto per questa sera: alle ore 19, dopo la messa di Natale, Papa Francesco aprirà la Porta Santa della Basilica di San Pietro, segnando l’inizio dell’Anno Santo. All’evento parteciperà anche la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.

Il “Metodo Giubileo”

Proprio ieri, in occasione dell’inaugurazione di Piazza Pia, Giorgia Meloni ha sottolineato l’importanza di un “metodo Giubileo”, esprimendo l’idea che l’Italia possa dimostrare come sia possibile realizzare opere e organizzare eventi di grande portata in modo efficiente e rapido.

Una tradizione storica

Il Giubileo ordinario: Questo evento, che si concluderà con l’Epifania del 2026, ha radici profonde nella tradizione della Chiesa cattolica. Il primo Giubileo della storia fu promulgato nel 1300 da Papa Bonifacio VIII. L’ultimo Giubileo ordinario: È stato celebrato nel 2000 sotto Papa San Giovanni Paolo II.

Giubileo straordinario: Nel 2015, Papa Francesco aveva indetto il Giubileo straordinario della misericordia.

Numeri e impatto

Per il Giubileo 2025, Roma si prepara ad accogliere oltre 32 milioni di pellegrini e visitatori da tutto il mondo. L’evento rappresenta non solo un momento di grande significato spirituale, ma anche un’occasione per valorizzare la città attraverso opere di riqualificazione e organizzazione che coinvolgono infrastrutture, mobilità e servizi.

Con l’apertura della Porta Santa, il Giubileo 2025 si preannuncia come un evento di portata storica, pronto a lasciare un segno indelebile nella memoria collettiva dei fedeli e della città di Roma.