Roma, Giubileo dei Giovani 2025: a Tor Vergata attesi oltre un milione di partecipanti

Dal 28 luglio al 3 agosto 2025, l’area di Tor Vergata, a Roma, sarà sede del Giubileo dei Giovani, appuntamento cardine dell’Anno Santo. Le previsioni indicano la partecipazione di oltre un milione di pellegrini provenienti da vari Paesi. L’organizzazione ha previsto un’ampia divisione funzionale dello spazio, la realizzazione di infrastrutture temporanee e l’attivazione di un piano per la gestione della mobilità.
Macro aree per il Giubileo dei Giovani 2025 a Tor Vergata
Il sito di Tor Vergata sarà suddiviso in tre aree principali. La prima, destinata alla celebrazione religiosa, ospiterà un palco-altare di 1.400 metri quadrati con l’arco scenografico già utilizzato nel 2000. Si tratta della zona con i più alti livelli di sicurezza.

Una seconda area sarà riservata a concelebranti, rappresentanti istituzionali, persone con disabilità e mezzi di comunicazione. La terza, la più estesa, sarà adibita ad accogliere il pubblico dei giovani partecipanti. Questa zona, chiamata “Popolo di Dio”, si estenderà per 814.000 metri quadrati e includerà torri audio-video, maxi schermi e servizi per il pubblico, suddivisi in settori delimitati.
In parallelo all’organizzazione logistica, sono in corso lavori per potenziare l’approvvigionamento idrico e i servizi igienici. In collaborazione con Acea, verranno posati 16 chilometri di tubazioni, installate tre vasche di accumulo, e realizzati punti acqua, nebulizzatori, lavamani e servizi igienici.
Mobilità e accessibilità: stalli per bus turistici e attenzione alla viabilità principale
Secondo le stime, circa la metà dei giovani pellegrini raggiungerà Tor Vergata in pullman o mezzi propri. Per le giornate del 2 e 3 agosto è stato predisposto un piano straordinario per gli stalli dei bus turistici, con aree distribuite in vari punti del territorio comunale.
Sarà possibile acquistare un titolo di sosta G del valore di 50 euro, valido 48 ore, che garantirà il parcheggio in uno stallo prenotato. Alcuni stalli saranno situati in prossimità dell’area dell’evento, raggiungibile a piedi, altri in zone collegate tramite il trasporto pubblico locale.
Poiché il Giubileo dei Giovani coincide con un fine settimana a traffico intenso, segnalato con bollino nero, saranno adottate misure per non interferire con la circolazione sull’autostrada A1 e sulle principali arterie cittadine.
Viabilità locale: nuovo ponte sull’A1, rotatorie e pista ciclopedonale
In vista dell’evento, è stato varato un nuovo ponte sopra l’autostrada A1 in prossimità di Tor Vergata. L’intervento fa parte di un progetto da 28,4 milioni di euro denominato “completamento viabilità di collegamento autostrada A1 compendio Tor Vergata”. Il nuovo ponte sostituirà due cavalcavia esistenti.
Il piano infrastrutturale comprende inoltre:
- due rotatorie su via di Passo Lombardo
- cinque rampe di collegamento
- il prolungamento delle complanari
- una nuova pista ciclopedonale
- un nuovo asse viario
L’apertura al traffico del nuovo svincolo è prevista entro fine giugno, in tempo per l’inizio del Giubileo.
L’area interessata dall’evento è stata temporaneamente concessa all’organizzazione commissariale fino ai primi di dicembre, per consentire l’allestimento e la gestione delle attività. La relativa convenzione tra l’Università di Tor Vergata e il Comune di Roma è stata firmata nei primi giorni di maggio.
Nei mesi precedenti è stata completata la fase autorizzativa e sono stati avviati interventi sulle strade e sull’organizzazione interna dei settori destinati al pubblico. Inoltre, è stato firmato un accordo per una nuova tranvia che collegherà la stazione Termini con l’area universitaria di Tor Vergata.