Roma, goccia fredda sull’Italia, crollo delle temperature in arrivo? La tendenza meteo per i prossimi giorni

Previsioni meteo a Roma e nel Lazio con l'arrivo di una goccia fredda

I primi giorni di ottobre saranno segnati, molto probabilmente, dall’arrivo di una goccia fredda dal Balcani che avrà sembianze più tardo autunnali che quelle del periodo. Le temperature infatti, secondo i vari modelli meteorologici, saranno destinate a crollare con valori minimi su Roma possibili anche ad una cifra. Possibili nevicate in Abruzzo e sugli Appennini lato versante Adriatico. La tendenza meteo per i prossimi giorni con l’aiuto dell’esperto meteo.

Goccia fredda sull’Italia, crollo termico in arrivo?

L’autunno fa la voce grossa sull’Italia. Le uscite modellistiche inquadrano infatti per i prossimi giorni, da mercoledì in poi, una goccia fredda in arrivo in diverse Regioni. L’aria più fredda in quota, in ingresso dai Balcani e di origine continentale, porterà probabilmente un brusco calo termico anche nel Lazio. Questa perturbazione avrà sembianze di un autunno già in fase avanzata vista la discesa dei valori termici. In Abruzzo possibili prime nevicate. Per quanto concerne la Capitale, tra giovedì e venerdì, secondo il modello GFS, ci sarà probabilmente un crollo termico, soprattutto nei valori minimi.

Temperature e precipitazioni, la tendenza per i prossimi giorni a Roma con l’esperto

Il vero protagonista a Roma dei prossimi giorni sarà appunto il crollo termico. Grazie all’aiuto del Direttore del Meteo Lazio, abbiamo un quadro più preciso sull’evolversi della situazione. “Parliamo di una retrogressione fredda di carattere continentale che determinerà su Roma un modesto calo delle temperature con i valori minimi che potrebbero risultare anche di 4/6 gradi al di sotto delle medie e massimi di 2/4 gradi al di sotto delle medie. Poco da dire, al momento, per le precipitazioni in quanto ci sarà un coinvolgimento maggiore delle Adriatiche e sud Italia, nella nostra Regione invece saranno possibili fenomeni veloci e impulsivi. Dopo il transito della goccia fredda si attiverà la tramontana con aria molto secca e cieli tersi. Successivamente ancora molta incertezza da parte dei modelli meteorologici in quanto c’è un vero e proprio scontro tra anticiclone delle Azzorre nella sua sede e una vasta area depressionaria sul Nord Europa, difficile capirne quindi l’evoluzione. Possibili passaggi rapidi e impulsivi”, spiega Gabriele Serafini, tecnico meteorologo AMPRO e Direttore del Meteo Lazio.