Roma, guerra agli “zozzoni”: cinque denunciati e tonnellate di rifiuti pericolosi sequestrati

polizia locale Roma

Guerra agli zozzoni a Roma. Ieri mattina le pattuglie della Polizia Locale di Roma Capitale hanno messo sotto controllo quartieri del quadrante sud-ovest, scoprendo e sequestrando tonnellate di rifiuti speciali e pericolosi e fermando chi li trasportava con furgoni abusivi, soprattutto con mezzi appartenenti a persone domiciliate all’interno del campo nomadi di via Luigi Candoni, alla Magliana. Denunciate cinque persone in poche ore.

I controlli agli “zozzoni” e le discariche improvvisate

La mattina dell’intervento, le pattuglie dei Gruppi XI Marconi, XII Monteverde, SPE e NAD hanno passato al setaccio vaste aree del Municipio XI, da tempo teatro di gestione abusiva dei rifiuti tramite camion non autorizzati. I controlli hanno riguardato oltre 20 furgoni e hanno portato all’arresto di cittadini stranieri e italiani. Tra loro un bosniaco di 32 anni e un 44 enne che trasportavano batterie, pneumatici, elettrodomestici senza alcun titolo. Altri due, un senegalese e un nigeriano, sono stati sorpresi in flagranza con decine di dosi di materiali abbandonati e veicoli senza assicurazione.

In zona Corcolle, grazie a un controllo su uno “svuotacantine” fermato alcune settimane fa, gli agenti hanno ricostruito l’esistenza di una vera e propria discarica abusiva su circa cinquanta metri quadrati e denunciato altre tre persone per abbandono e gestione illegale di rifiuti. Sul campo sono stati posti sotto sequestro autocarri e l’intero carico dei materiali. I caschi bianchi hanno inoltre rimosso decine di parti di veicoli abbandonati e sequestrati tre veicoli privi di assicurazione. Rimossa anche un’auto risultata di provenienza furtiva. In via Manfredonia e nelle strade limitrofe, invece, gli agenti hanno scoperto il trasporto illecito di rifiuti speciali e pericolosi, tra batterie d’auto, parti di elettrodomestici, pneumatici, tutto in assenza di autorizzazioni ambientali

Il personale dell’ARPA Lazio ha confermato il rischio ambientale elevato. Veicoli, carichi e aree sono ora sotto sequestro, mentre cinque persone sono state denunciate per abbandono e gestione illecita di rifiuti.

polizia locale Roma