Roma, guida con il cellulare in mano nell’auto con la targa truccata: beccato e denunciato

Controlli stradali polizia locale

Pensava di farla franca “truccando” una lettera sulla targa, ma si è ritrovato denunciato, con l’auto sequestrata e la patente sospesa. È successo in zona Torre Gaia, alla periferia Est di Roma, dove la prontezza degli agenti del VI Gruppo Torri della Polizia Locale ha sventato un raggiro architettato bene… ma non troppo.

Roma, l’annuncio shock sulla Metro per San Pietro: “Attenzione, su ogni vagone ci sono almeno 10 borseggiatori”

Smartphone alla guida e targa modificata

Tutto è iniziato con una scena comune, purtroppo ancora troppo frequente: un uomo alla guida intento a usare il cellulare, incurante dei rischi per sé e per gli altri. Ma è bastato un dettaglio a far scattare l’intuito degli agenti, che si sono accorti di una stranezza sulla targa della Fiat Bravo che stava guidando.

I poliziotti si sono accorti che qualcosa non quadrava: i dati della targa non corrispondevano al veicolo, risultando intestati a un’altra auto, una Volkswagen Golf. A quel punto, è iniziato l’inseguimento sulla via Casilina, che si è concluso all’altezza di via Cino del Duca, dove il mezzo è stato finalmente fermato.

Roma, accoltella tre persone nel centro accoglienza e fugge: caccia all’uomo tra Alessandrino e Torre Angela

La denuncia

Una volta fermato, gli agenti hanno chiesto i documenti e il trucco è venuto subito a galla: l’uomo, un italiano di 50 anni, aveva manomesso la prima lettera della targa, trasformando una “E” in una “F” per eludere i controlli automatici. Davanti all’evidenza, non ha potuto far altro che ammettere le sue responsabilità.

La targa truccata è costata cara: l’auto è stata sequestrata per la confisca, il cinquantenne è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per uso e alterazione di pubblici contrassegni e, ovviamente, anche per l’utilizzo del cellulare durante la guida. Come ulteriore misura, gli è stata sospesa la patente.