Roma ha una nuova piazza: si chiama “piazzetta Alfredo”

piazzetta alfredo (2)

Chi non conosce il centro storico di Roma? Adesso sta iniziando lentamente a ripopolarsi anche di turisti. La cosa che più apprezzano sono le piazze, i vicoli, gli scorci, e il fatto che dietro a ogni angolo si celi un nuovo tesoro. Sia un monumento, una fontana, o anche un tavolino e quattro sedie. A Roma tutto quanto fa spettacolo e fa caratteristica. Dopo il Covid, come è noto, il comune ha consentito a molti locali di poter ampliare la loro area all’esterno del locale. In modo da compensare il più basso numero di tavoli all’interno, per via del distanziamento. Anche se alcune piazza storiche sono rimaste off limits.

La piazzetta Alfredo e le sue mitiche fettuccine

Tra i locali che hanno aprofittato della opportunità c’è lo storico ristorante Alfredo alla Scrofa, che ha veramente cambiato la fisionomia della piazza. Anzi, della piazzetta. In precedenza questo era semplicemente uno slargo, uno spartitraffico, con un’edicola al centro e motorini e biciclette parcheggiati tutto intorno. E quell’area, a dire la verità, era spesso piena di rifiuti. Adesso, riferisce il sito Roman Post, da cui traiamo pure la foto, quello slargo ha mutato volto, valorizzando l’intera zona. Ora si chiama a buon diritto piazzetta Alfredo, perché dopo aver bonificato la piazza, i gestori di Alfredo l’hanno arredata con sedie e tavolini.

Una piazza tipica del centro storico di Roma

Il ristorante è proprio di fronte e, come nota il sito, quello spazio sembra esserci sempre stato tanto si inserisce nel paesaggio del luogo. Alfredo, che è celebre tra i conoscitori per le sue fettuccine alla Afredo, ha davvero creato un’atmosfera, come faceva qualche anno fa il famoso Brandy. Di necessità si fa virtù,e questo storico e antico ristorante romano ha saputo volgere al meglio la possibilità che il Campidoglio ha messo a disposizione di quei locali che volevano recuperare qualcosa dalle perdite imposte dal lockdown.