Roma, stasera il Miracolo della neve a Santa Maria Maggiore: cos’è, programma e quali sono le strade chiuse

Il ‘miracolo’ della neve a Piazza Santa Maria Maggiore sta per ripetersi. Come ogni anno. Sì perché stasera, martedì 5 agosto, come da tradizione a Roma ci sarà la rievocazione storica del ‘Miracolo della Madonna della Neve’, prodigio avvenuto nel 358 d.C. sul Colle Esquilino. Si tratta di un evento atteso da molti, ora giunto alla sua 42esima e imperdibile edizione. Tra ospiti, luci colorate, bande musicali. E tanto divertimento per tutti.
Cos’è il Miracolo della Neve a Roma
Gli anni passano, la tradizione ritorna. E anche questa seraRoma farà da ‘sfondo’ al miracolo della neve. Secondo la leggenda, il 5 agosto del 358 d.C. Roma si era svegliata sotto una coltre di neve bianca, un fatto insolito che ancora oggi viene narrato. Fatto che è passato alla storia come il ‘miracolo della neve’.

Stando alla leggenda, tramandata di generazione in generazione, quella notte la Vergine Maria era apparsa in sogno all’allora Papa Liberio e al patrizio Giovanni, chiedendo di costruire una chiesa nel luogo che avrebbe indicato. Al loro risveglio, il Papa e il patrizio aveva trovato l’Esquilino ricoperto di neve, in pieno agosto. E nel luogo dove ha nevicato, è stata costruita la Basilica di Santa Maria Maggiore, dedicata alla Madonna. La stessa basilica che questa sera, ancora una volta, sarà ‘protagonista’ dello spettacolo per fare un tuffo nel passato. Dal 1983, infatti, ogni 5 agosto la piazza si trasforma in un teatro a cielo aperto, tra neve artificiale, spettacoli di luce e musica.
Il programma, la Fanfara, gli ospiti del 5 agosto
Tutto (quasi) pronto per il miracolo della neve. Stando al programma, a partire dalle 21 la la Fanfara dei Carabinieri diretta dal Maestro Danilo Di Silvestro eseguirà musiche classiche e inni, poi la piazza antistante Santa Maria Maggiore si illuminerà a festa. Tra proiezioni luminose, arie d’opera cantate dal vivo dalla Soprano Mary Prosperi e dal Baritono Giuseppe Milli, coriandoli, grandi palloni, architetture sonore. E la suggestiva nevicata che, a partire dalle 21.30 e ogni 30/40 minuti (fino alle 24) trasformerà la piazza in una magica distesa bianca.
La madrina della serata, che sarà presentata da Angelo Blasetti e Pietro Romano, è Laura De Luca. E l’evento, quest’anno, sarà dedicato a Papa Leone XIV, alla memoria di Papa Francesco e alla pace nel mondo.
Quali sono le strade chiuse e come cambia la viabilità
Ma se da una parte in molti hanno già attivato il conto alla rovescia, dall’altra i residenti dovranno fare i conti con stravolgimenti e cambiamenti per la viabilità. Per consentire la riuscita dell’evento, infatti, dalle 19 di questa sera saranno chiuse al traffico piazza di Santa Maria Maggiore, via dell’Esquilino, piazza dell’Esquilino (tra via Manin e via Cavour e tra via Cavour e via Liberiana), via Liberiana, via Gioberti (tra piazza Santa Maria Maggiore e via Napoleone III), via dell’Olmata, via Carlo Alberto (tra piazza S. Maria Maggiore e via Carlo Cattaneo), via Merulana (da piazza di Santa Maria Maggiore e via dello Statuto). E per quanto riguarda il trasporto pubblico, dalle 19 ci saranno deviazioni per i bus delle linee 16, 70, 71, 360, 590, 649 e 714.
Pronti a finire sotto la neve, ad agosto?