Roma, il tram 2 fermo fino a Natale: via ai lavori sulla rete e al deposito di Porta Maggiore

Tram a Roma

Contenuti dell'articolo

Roma, sarà un autunno complesso per chi vive e lavora nel quartiere Flaminio. La linea tramviaria 2, che collega piazza Mancini a piazzale Flaminio e dunque al cuore del Tridente romano, resterà fuori servizio per oltre tre mesi.

L’interruzione sarà soltanto parzialmente attenuata da pochi giorni di circolazione a fine settembre, prima di un nuovo e lungo stop che durerà fino a dicembre, forse addirittura fino a Natale. Una combinazione di cantieri diversi, ma strettamente legati tra loro, renderà inevitabile la sospensione.

Roma, i lavori sui binari del tram in via Rabirio

La prima causa dello stop è rappresentata dagli interventi in corso sui binari di via Rabirio. I lavori, avviati da una decina di giorni, hanno l’obiettivo di sostituire le rotaie ormai usurate dopo anni di servizio.

La conclusione è fissata per il 24 settembre. In caso di rispetto dei tempi, i tram potranno tornare in strada solo per qualche giorno, offrendo al quartiere una breve tregua dal servizio sostitutivo su gomma. Poi, a fine mese, la linea dovrà nuovamente fermarsi.

La chiusura del deposito dei tram di Porta Maggiore

Ad aggravare la situazione è l’imminente chiusura del deposito di Porta Maggiore. A partire da ottobre, infatti, l’area sarà interessata da lavori sui piloni della tangenziale est.

Durante il cantiere, l’accesso e l’uscita dei tram saranno interdetti. Una condizione che, di fatto, impedirà a tutti i mezzi di entrare in servizio.

Non sarà soltanto il Flaminio a risentirne: l’intera rete tramviaria romana, composta da sei linee, resterà ferma per circa due mesi.

Autobus sostitutivi a Roma fino a dicembre

Per i residenti del Flaminio e per i tanti studenti e lavoratori che quotidianamente utilizzano il tram 2, la soluzione sarà rappresentata dagli autobus sostitutivi. Il servizio su gomma sarà attivo per tutto il periodo di interruzione, fino ai primi giorni di dicembre, poco prima dell’avvio dello shopping natalizio.

Una misura necessaria ma che, inevitabilmente, comporterà tempi di percorrenza più lunghi e maggiori disagi nella mobilità quotidiana.

Un sacrificio per i cittadini di Roma, ma per un servizio migliore

Nonostante le difficoltà, i cantieri in corso e quelli previsti hanno un obiettivo preciso: migliorare la qualità del servizio. La sostituzione dei binari eliminerà i tratti usurati, riducendo vibrazioni e rumori che da anni creano problemi ai residenti.

Al tempo stesso, gli interventi a Porta Maggiore garantiranno maggiore sicurezza e funzionalità all’infrastruttura. L’attesa sarà lunga, ma i lavori rappresentano un investimento sul futuro del trasporto pubblico cittadino.