Roma, il triste volto di piazza Don Bosco tra buche e degrado

Solo pochi giorni fa, sulle pagine del Nuovo 7 Colli, abbiamo raccontato il grave stato di abbandono di piazza dei Consoli, a Roma, in pieno VII Municipio. Un articolo che ha generato indignazione e numerose segnalazioni. Proprio in seguito a quella denuncia, alcuni residenti del quartiere ci hanno contattato, invitandoci a documentare la situazione di degrado anche in piazza Don Bosco.
Ed eccoci qui, con immagini che parlano da sole, raccolte durante il nostro sopralluogo nel tardo pomeriggio di giovedì 10 luglio 2025.

Passeggiando per piazza Don Bosco, lo sguardo viene immediatamente catturato da una scena che racconta l’abbandono in ogni dettaglio: erba alta e secca invasa da rifiuti di ogni tipo, sacchetti di plastica, bottiglie e cartacce, sparsi ovunque.

Un “salotto” improvvisato nel degrado di Don Bosco
La situazione delle panchine a piazza Don Bosco va ben oltre la semplice trascuratezza. Non si tratta soltanto di assi rotte o legno marcito: alcune strutture sono state letteralmente estratte dal loro ancoraggio al suolo. Le basi in ghisa, un tempo infisse nel terreno, oggi giacciono disassate, instabili, spesso poggiati in modo precario e sistemate in modo arrangiato, quasi a formare un bizzarro salottino urbano.

Chi abbia provveduto a sollevarle non è dato saperlo. Ma ciò che è evidente è che, una volta smontate, nessuno è intervenuto per rimuoverle, sistemarle o reinstallarle in sicurezza. Un altro segno, fin troppo chiaro, di abbandono e assenza totale di controllo del territorio.

Al centro della piazza, proprio in una zona dove ogni giorno corrono e giocano bambini, spuntano pericolosi ferri da cantiere, conficcati direttamente nel pavimento.

La “messa in sicurezza” è affidata a una rete arancione da cantiere, legata con del nastro bianco e rosso, il tutto arrangiato in maniera precaria.

I cittadini chiedono interventi urgenti
La realtà, purtroppo, è sempre la stessa: spazi pubblici lasciati all’incuria, pericoli ovunque e totale assenza di manutenzione. Il degrado urbano non è l’unico problema che affligge piazza Don Bosco e il quartiere circostante. Negli ultimi giorni si è registrata una preoccupante escalation di episodi violenti, che contribuiscono ad alimentare un clima di paura e insicurezza diffusa tra i residenti.
Gli abitanti della zona, esasperati, chiedono interventi urgenti e strutturali. Non si tratta di semplici “mancanze estetiche”: qui il degrado è diventato un problema sociale, ambientale e di sicurezza.
Ora tocca a chi amministra dare risposte concrete. Questo quartiere merita di più. E lo meritano anche le sue piazze, i suoi bambini, e chi ogni giorno cerca semplicemente di viverle con dignità.