Roma in fermento per l’Europa League: il piano mobilità per la notte dell’Olimpico

Roma, viabilità Stadio Olimpico

Giovedì 23 ottobre 2025, lo stadio Olimpico di Roma sarà teatro dell’attesa sfida tra Roma e Viktoria Plzeň, valida per la terza giornata della League Phase di Europa League. Il fischio d’inizio è previsto per le ore 21, ma la macchina organizzativa scatterà già molte ore prima, con un piano viabilità straordinario che coinvolgerà l’intera area del Foro Italico.

Come accade in occasione dei grandi eventi sportivi, saranno attivate restrizioni temporanee alla sosta su ampio perimetro e possibili chiusure al traffico veicolare, soprattutto nei momenti di afflusso e deflusso dei tifosi.

18 linee di bus per raggiungere lo stadio Olimpico

Chi desidera evitare disagi legati al traffico e ai divieti di sosta potrà raggiungere lo stadio utilizzando il trasporto pubblico. Sono diciotto le linee di bus che raggiungono la zona del Foro Italico: 2, 23, 31, 32, 53, 69, 70, 89, 168, 201, 226, 280, 301, 446, 628, 910, 911, 982.

Per quanto riguarda la metropolitana, giovedì 23 ottobre il servizio terminerà come di consueto alle 23:30, orario dell’ultima corsa dai capolinea. Successivamente entreranno in servizio i bus notturni sostitutivi, per garantire il rientro anche ai tifosi che usciranno più tardi dall’impianto.

Sicurezza rafforzata in città

La Questura di Roma ha predisposto un articolato piano di sicurezza che coinvolge anche il centro della Capitale. A partire dalle ore 13 di mercoledì 22 ottobre e fino alle 7 di venerdì 24, saranno attivati transennamenti e presidi in prossimità dei principali monumenti e delle chiese storiche del centro cittadino. Misure volte a prevenire atti vandalici e a garantire la tutela del patrimonio culturale nei giorni a ridosso dell’incontro.