Roma, incendio in via delle Idrovore della Magliana, aria irrespirabile: “Tenete le finestre chiuse”

Roma, incendio via delle Idrovore della Magliana

Un violento incendio di sterpaglie è divampato nel tardo pomeriggio di lunedì 7 luglio 2025 lungo via delle Idrovore della Magliana, al confine tra l’XI Municipio Eur-Torrino e il IX Municipio. Le fiamme, alimentate dal caldo e dal vento, hanno raggiunto anche alcuni capannoni industriali della zona, facendo alzare una colonna di fumo denso e maleodorante visibile da chilometri.

A pochi minuti dalla segnalazione, sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, coadiuvati dalla Polizia di Stato, da più squadre della Protezione Civile di Roma Capitale, dalla Polizia Locale e da un presidio sanitario allertato per precauzione. Il rogo ha richiesto ore di lavoro per essere circoscritto, ma la situazione resta delicata per l’alta presenza di fumi sospesi nell’aria.

La situazione in via della Magliana resta critica. Dopo l’incendio di ieri sera che ha devastato l’area, nella mattinata di oggi, martedì 8 luglio, è stata segnalata una ripresa delle fiamme. Le autorità hanno deciso di chiudere al traffico il tratto stradale compreso tra l’autostrada Roma-Fiumicino e via delle Idrovore della Magliana, per garantire la sicurezza di automobilisti e residenti. La chiusura è durata alcune ore, fino alla completa gestione del rogo. A coordinare l’intervento sono stati i Vigili del Fuoco, affiancati dalla Polizia Locale di Roma Capitale.

Incendio in via delle Idrovore della Magliana: le raccomandazioni

Le autorità hanno subito attivato le misure di sicurezza rivolte alla popolazione. In particolare, per chi vive o transita nelle aree comprese tra via della Magliana, il quadrante Eur-Torrino e il Municipio IX, valgono queste precauzioni:

  • Non sostare vicino all’area dell’incendio
  • Tenere chiuse le finestre in caso di persistenza del fumo
  • Non utilizzare condizionatori con presa d’aria esterna
  • Lavare con cura frutta e verdura coltivata nei pressi della zona interessata

Controlli in corso sulla qualità dell’aria: si attendono i dati di ARPA Lazio

È stato avviato un monitoraggio ambientale da parte di ARPA Lazio, che ha iniziato ad analizzare la qualità dell’aria. I dati ufficiali verranno pubblicati sul sito dell’Agenzia Regionale nei prossimi giorni.