Roma, incidente sui binari, servizio della ferrovia Termini-Centocelle sospeso, via ai bus sostitutivi: tutte le info
                    Roma, mattinata di disagi per i pendolari romani. Sabato 25 ottobre 2025, intorno alle 8.30, un incidente tra due veicoli privati a Piazza di Porta Maggiore ha provocato l’interruzione parziale del servizio ferroviario Termini-Centocelle, una delle linee più frequentate del trasporto urbano capitolino. Uno dei mezzi coinvolti, dopo l’impatto, ha invaso la sede ferroviaria, bloccando il passaggio dei convogli e rendendo necessario l’intervento immediato della Polizia Locale di Roma Capitale e dei tecnici di Atac.
Luceverde Roma ha segnalato l’incidente già dalle prime ore della mattina, invitando gli utenti a utilizzare percorsi alternativi. L’interruzione interessa il tratto compreso tra Termini e Ponte Casilino, mentre il servizio prosegue regolarmente sul resto della linea.
    Controlli tecnici e sicurezza sui binari
Sul posto sono intervenuti i tecnici Atac per verificare le condizioni dei binari e dei sistemi di sicurezza, resi temporaneamente inaccessibili dall’incidente. Le verifiche, spiegano da Atac, sono necessarie per garantire la piena sicurezza della circolazione prima di riattivare il servizio. Non è ancora stato comunicato un orario preciso per la ripresa regolare delle corse.
Nel frattempo, gli agenti della Polizia Locale stanno gestendo la viabilità in una zona già di per sé complessa, caratterizzata da un traffico intenso e da continui attraversamenti di mezzi pubblici e privati. Le operazioni di rimozione dei veicoli incidentati e di messa in sicurezza della sede ferroviaria sono ancora in corso.
Bus sostitutivi per garantire i collegamenti
Per ridurre i disagi, Atac ha attivato immediatamente le linee bus sostitutive 5, 14 e 105, che consentono di raggiungere la stazione Termini e altri snodi principali della rete cittadina. I mezzi coprono in particolare il tratto interrotto fino a Ponte Casilino, assicurando i collegamenti con i quartieri di Roma Est.
L’interruzione ha causato inevitabili rallentamenti, soprattutto per chi utilizza quotidianamente la ferrovia per spostarsi tra il centro e le zone periferiche. Nonostante l’attivazione dei bus sostitutivi, si registrano ritardi e maggiori tempi di percorrenza.
Disagi per pendolari e turisti
Il blocco del servizio sulla Termini-Centocelle si inserisce in un contesto di forte pressione sul trasporto pubblico romano, in particolare nei fine settimana autunnali, quando il flusso di turisti e residenti è elevato. Piazzale Labicano, nodo nevralgico tra la Casilina e Porta Maggiore, è una delle aree più sensibili della rete: ogni incidente o rallentamento provoca effetti a catena su tutto il quadrante est della Capitale.
Le autorità invitano i cittadini a informarsi in tempo reale tramite i canali ufficiali di Atac e Luceverde Roma per conoscere aggiornamenti sul ripristino del servizio. Intanto, i tecnici restano al lavoro per riaprire la linea in piena sicurezza.
