Roma, Japan Days 2025: due giorni di magia orientale all’Ippodromo di Capannelle

Roma Japan Days 2025

Contenuti dell'articolo

Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025, l’Ippodromo di Capannelle a Roma ospiterà una nuova, imperdibile edizione dei Japan Days, aprendo ufficialmente la stagione autunnale con un evento che unisce tradizione e innovazione, folklore e cultura pop. Un fine settimana immersivo che trasformerà la città eterna in un affascinante crocevia tra l’Occidente e l’Estremo Oriente.

Dai kimono agli onigiri, dai manga ai taiko, ogni angolo del festival sarà una finestra aperta sul mondo nipponico, offrendo esperienze per tutte le età, tra spettacoli dal vivo, degustazioni, laboratori creativi, incontri con artisti e tanto altro.

Japan Days 2025, oltre 100 espositori da tutta Italia

L’edizione 2025 dei Japan Days si annuncia ancora più ricca e coinvolgente. Nell’Area Market saranno presenti oltre 100 espositori, con una selezione curata di prodotti tradizionali e contemporanei: bonsai, kimono, artigianato giapponese, articoli nerd, kawaii, e accessori legati al mondo degli anime e dei videogiochi.

L’Area Food sarà un vero paradiso per i food lovers: si potranno assaporare gyoza fumanti, onigiri, soba, mochi, yakisoba e molte altre specialità giapponesi autentiche, preparate da chef ed esperti di street food nipponico.

Nella nuova Area Wellness, spazio alla cura di corpo e spirito con massaggi shiatsu (metodo Namikoshi) offerti dagli operatori dell’Italian Shiatsu College. L’Area Percorsi, invece, ospiterà degustazioni guidate di matcha e una raffinata Sake Class, dove scoprire l’arte millenaria del sake.

Show cooking da non perdere con Chef Hiro, Mikachan e lo chef Gabriele Seprano

Tra i momenti più attesi dei Japan Days 2025 spiccano i live cooking con ospiti di livello internazionale. Domenica 21 settembre alle ore 16:00, sarà protagonista il celebre Chef Hiro, volto noto della TV e ambasciatore della cucina giapponese in Italia, che porterà in scena la preparazione della yakisoba. Lo show sarà interattivo e ricco di sorprese, culminando con un Meet & Greet durante il quale Chef Hiro firmerà copie del suo libro Ichigo Ichie. La via della felicità.

Sabato 20 settembre alle ore 13:00, il pluripremiato chef Gabriele Seprano presenterà gli iconici yakitori, mentre domenica 21 alle ore 12:00, la rinomata sushi chef Mikachan (Micaela Giambanco) preparerà i dorayaki e condurrà due laboratori esclusivi dedicati ai biscotti dello Studio Ghibli (ore 13:00 e 13:30). I laboratori, prenotabili in anticipo, si svolgeranno in una sala tematica appositamente allestita.

Clara Serina tra manga, musica e anteprime esclusive: la regina delle sigle anime incontra i fan

Grande protagonista della giornata di domenica 21 settembre sarà Clara Serina, voce storica dei Cavalieri del Re, indimenticabile interprete di sigle iconiche come Lady Oscar. A partire dalle 11:00, Clara incontrerà i fan per un Meet & Greet, dove presenterà il suo manga Astronave Cioccolato e il personaggio originale Principessa Usignolo, creato da Vanessa Santato, character designer italiana ora collaboratrice di Mattel.

Sarà possibile acquistare gadget esclusivi in tiratura limitata, che Clara firmerà personalmente. Il pomeriggio culminerà alle 17:30 con un mini live concert delle sue sigle più amate, tra nostalgia, emozione e cultura pop anni ’80.

Workshop per adulti e bambini, arti marziali, teatro comico, origami, ikebana e calligrafia

I Japan Days 2025 saranno anche un’occasione di apprendimento e scoperta, grazie a una vasta gamma di laboratori e workshop:

  • Per bambini: pesca giapponese, giochi da tavolo, truccabimbi, kapla playground, attività creative
  • Per adulti: origami, ikebana, shodo (calligrafia), kokedama, kintsugi, sumi-e (pittura zen), bonsai, disegno manga, maschere giapponesi, wabi-sabi, rilegatura watoji e corsi introduttivi di lingua giapponese

Non mancheranno dimostrazioni di arti marziali tradizionali: kendo, iaido, kobukan, jodo, kumiken, e sessioni di disegno dal vivo con artisti ospiti.

Spettacoli mozzafiato: tamburi Taiko, cosplay, Ghibli World e performance live tra tradizione e innovazione

Spazio anche alle grandi performance dal vivo, tra cui:

  • Kimono Tales: dimostrazione dell’arte della vestizione a cura della Maestra Fumiko Oh
  • Kyogen: teatro comico giapponese dei samurai
  • Taiko Drums: spettacolo delle Taiko Trio, formazione tutta al femminile
  • Ghibli World: concerto emozionante con Erika San, che interpreterà le musiche dei film di Hayao Miyazaki

Nel frattempo, gli street artist Funkamore e Smine, del collettivo HawanaFamily/2P2M, realizzeranno live opere in stile manga/ukiyo-e. La community IncanTales animerà il festival con il Cosplay Carpet, mentre Kpop Roma e Dintorni porterà in scena due spettacolari random play dance.

Conferenze culturali, libri, tornei e la novità 2025: lo Speedy Bookclub di Cartacanta

L’Area Talk offrirà un ricco calendario di conferenze, tra cui:

  • La via della spada (storia del kendo e kenjutsu)
  • Il magico universo delle Kokeshi
  • Death Note: simbolismo religioso
  • Lady Oscar e la musica
  • Donne pirata in Estremo Oriente
  • La lettura dei manga online con Koomy
  • Passeggiate astronomiche tra leggende giapponesi e scienza
  • Fumetto, manga e illustrazione in Giappone

Tra le novità 2025, l’inaugurazione ufficiale dello Speedy Bookclub a cura della libreria Cartacanta, che proporrà una selezione di manga e narrativa giapponese, e un gioco letterario con premi in libri per i partecipanti.

Infine, spazio ai tornei di One Piece e Magic The Gathering, con la partecipazione de Il Castello di Mezzo, e alle esibizioni Jpop di Ringo.