Roma, la Caritas lancia i prestiti a tasso zero fino a 8mila euro: come ottenerli

La locandina dell'iniziativa dei prestiti Caritas Roma a tasso zero

Contenuti dell'articolo

Roma, la povertà non è più solo mancanza di reddito: oggi è precarietà abitativa, fragilità relazionale, disoccupazione improvvisa. Per rispondere a un bisogno sempre più complesso, la Caritas di Roma ha creato il Fondo Accompagnamento Famiglia, un progetto che offre prestiti a tasso zero fino a 8mila euro. Non si tratta di un semplice sussidio, ma di un sostegno mirato, legato a percorsi di accompagnamento e responsabilizzazione, con l’obiettivo di restituire dignità e prospettive alle famiglie.

Prima di tutto, dove sono le sedi Caritas di Roma:

Via Casilina Vecchia, 19,

Via di Porta S. Lorenzo, 7,

Via di Torre Spaccata, 157,

Via Aurelia, 796,

Via Prenestina, 108-110.

Un fondo pensato per le famiglie fragili

Il Fondo nasce per intercettare chi rischia di scivolare ai margini: famiglie incapaci di far fronte alle spese quotidiane, ma anche nuclei più ampi, reti parentali e affettive che non rientrano nelle tradizionali categorie burocratiche. La Caritas adotta una visione inclusiva, riconoscendo come famiglia anche quei legami stabili non formalizzati, ma fondati su appartenenza e continuità. L’aiuto economico non sostituisce l’azione dei Centri di ascolto parrocchiali, bensì la rafforza, moltiplicandone l’efficacia.

Criteri e valutazioni rigorose

Non tutte le richieste sono accolte automaticamente. Un Comitato di Garanzia diocesano stabilisce i criteri, mentre un Comitato di Valutazione esamina i progetti presentati dai Centri di ascolto. L’accesso al prestito avviene solo se il nucleo familiare dimostra la necessità effettiva e la capacità di sviluppare un progetto di riscatto. L’erogazione diventa quindi parte di un percorso strutturato, non un intervento assistenziale episodico.

La forza della comunità

Il Fondo vive grazie al contributo diffuso della città: parrocchie, famiglie, gruppi, aziende e singoli cittadini. Non conta la dimensione della donazione, ma la partecipazione collettiva. Ogni contributo, anche minimo, diventa tassello di un meccanismo che restituisce speranza a chi rischia di perderla. L’iniziativa vuole creare corresponsabilità e rafforzare il senso di comunità solidale, trasformando Roma in un laboratorio concreto di sostegno reciproco.

Prestiti a tasso zero fino a 8mila euro

La misura più innovativa del progetto è la possibilità di ottenere un prestito a tasso zero, fino a un massimo di 8mila euro, finalizzato a sostenere spese vitali: affitto, bollette, cure sanitarie, istruzione dei figli, ma anche percorsi di reinserimento lavorativo. Non un dono a fondo perduto, ma un investimento sulla capacità delle famiglie di ricostruire stabilità e futuro, senza aggravare il peso dei debiti.

Un percorso guidato

Per accedere al Fondo, non basta una richiesta diretta. È necessario che un Centro di ascolto parrocchiale compili e invii la “Proposta Fondo Accompagnamento Famiglia”, accompagnata da una lettera firmata dal parroco. La procedura si svolge online in un’unica sessione, motivo per cui viene consigliato ai Centri di prepararsi stampando il modulo in anticipo. Una volta ricevuta, la proposta viene valutata secondo i criteri stabiliti e, se approvata, dà accesso al prestito.

Perché il Fondo è diverso

A differenza di altre forme di aiuto, il Fondo non distribuisce contributi indistinti, ma sostiene progetti personalizzati. La famiglia viene coinvolta attivamente nella definizione del percorso di utilizzo delle risorse, così da rafforzarne la responsabilità e l’autonomia. Il sostegno diventa quindi occasione di crescita e non semplice dipendenza dall’assistenza.

Come sostenere l’iniziativa

Il Fondo è alimentato da una rete di donazioni che possono essere effettuate tramite conto corrente postale, bonifico bancario o offerta diretta presso le sedi Caritas. Ogni euro raccolto si trasforma in possibilità concreta di sostegno per famiglie in difficoltà. L’iniziativa diventa così patrimonio collettivo, un impegno condiviso tra istituzioni ecclesiali e cittadinanza.

Una risposta concreta all’emergenza sociale

In un contesto segnato da inflazione, precarietà e nuovi bisogni sociali, il Fondo Accompagnamento Famiglia si presenta come una risposta necessaria e lungimirante. Non risolve tutti i problemi, ma costruisce una rete di protezione capace di intercettare le fragilità prima che degenerino. Roma si conferma così città solidale, dove la carità non è semplice assistenza, ma energia trasformativa per il futuro di tutti.