Roma, la panoramica di Monte Mario chiude per un mese: come cambia la viabilità
Da lunedì 3 novembre e fino al 28 novembre compreso, la celebre “Panoramica” di Monte Mario sarà chiusa al traffico nelle ore notturne. Il tratto interessato è quello di viale Cavalieri di Vittorio Veneto e viale Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, che collega Monte Mario a piazzale Clodio, uno degli assi di scorrimento più trafficati del quadrante nord-ovest di Roma.
I lavori, a cura di Anas in collaborazione con il Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici di Roma Capitale, rientrano nel più ampio Piano Strade finanziato con fondi giubilari. Gli interventi si svolgeranno dalle 22 alle 6 del mattino, per limitare l’impatto sulla circolazione diurna.
Un intervento atteso da anni, a Roma – Monte Mario
L’operazione riguarda circa tre chilometri complessivi di carreggiata, uno e mezzo per ogni senso di marcia, e prevede il rifacimento completo del manto stradale, la manutenzione delle opere accessorie e il ripristino della segnaletica orizzontale e verticale.
Si tratta di un tratto fondamentale per la mobilità cittadina e per la sicurezza stradale, che da tempo necessitava di un intervento strutturale. Con il supporto di Anas e il coordinamento del Dipartimento, proseguiamo con determinazione il Piano Strade per restituire decoro e funzionalità alle principali arterie di Roma.
Sicurezza e decoro urbano al centro
Il progetto di manutenzione straordinaria punta non solo al miglioramento estetico del tracciato, ma soprattutto alla sicurezza di automobilisti, motociclisti e ciclisti che percorrono quotidianamente la Panoramica.
Negli ultimi anni il tratto era diventato particolarmente insidioso per la presenza di buche, avvallamenti e segnaletica deteriorata. L’intervento consentirà di eliminare le criticità più gravi e di ripristinare standard di aderenza e visibilità adeguati.
L’operazione si inserisce nel programma di interventi previsti in vista del Giubileo del 2025, che prevede la riqualificazione di decine di chilometri di arterie strategiche per migliorare la mobilità cittadina e l’immagine complessiva della Capitale.
Viabilità modificata e deviazioni notturne
Durante le notti di cantiere, la circolazione sarà temporaneamente modificata. È previsto il divieto di transito lungo viale Cavalieri di Vittorio Veneto e viale Falcone e Borsellino, nel tratto tra piazzale Clodio e via Trionfale, in entrambe le direzioni, ad eccezione dei mezzi di servizio impegnati nei lavori.
Saranno inoltre istituiti sensi unici alternati e divieti di transito temporanei su alcune vie limitrofe, tra cui via Bausan, via Romeo Romei e via Mario Polerà, per consentire l’accesso ai residenti e garantire le operazioni in sicurezza.
La Polizia Locale di Roma Capitale sarà presente sul posto con pattuglie dedicate per regolare la viabilità, assistere gli automobilisti e presidiare gli incroci più critici.
Disagi limitati ma inevitabili
Nonostante la pianificazione in orario notturno, sono previsti rallentamenti e deviazioni obbligate nelle prime ore del mattino, soprattutto in corrispondenza della riapertura dei tratti interessati.
I cittadini sono invitati a utilizzare percorsi alternativi, come via Trionfale o la circonvallazione Clodia, e a prestare attenzione alla segnaletica temporanea installata nei pressi dei cantieri.
L’amministrazione capitolina ha assicurato che i lavori procederanno secondo un cronoprogramma serrato, con l’obiettivo di rispettare la scadenza del 28 novembre e restituire l’intera arteria rinnovata prima dell’avvio delle festività natalizie e del traffico intenso di dicembre.
Un tassello del piano per il Giubileo
L’intervento sulla Panoramica rientra in un più ampio piano di riqualificazione delle grandi vie consolari e di collegamento urbano. Negli ultimi mesi sono stati avviati cantieri analoghi su via Aurelia, via Cristoforo Colombo, via Cassia e via Appia Nuova.
Si tratta di un investimento importante in vista dell’arrivo di milioni di pellegrini per il Giubileo 2025, ma anche di un’occasione per rendere strutturale la manutenzione ordinaria delle strade romane, troppo spesso trascurate per anni.
Con il cantiere della Panoramica, Roma compie un passo in avanti verso una mobilità più sicura, efficiente e decorosa, rispondendo a una delle esigenze più sentite dai cittadini: quella di percorrere strade finalmente all’altezza di una capitale europea.