Roma, lavori alla stazione La Storta, cambia la viabilità fino a febbraio: le strade interessate

Roma, la stazione La Storta, doto Wikipedia

Contenuti dell'articolo

Roma, alla Storta scatta una nuova fase di lavori: Acea Ato2 S.p.A. avvia la dismissione dell’impianto di depurazione “La Storta Stazione”, a cavallo tra i municipi XIV e XV. L’intervento richiede scavi e attività tecniche nell’area prossima allo scalo ferroviario, con inevitabili ripercussioni sulla circolazione locale. Il Municipio Roma XIV – Monte Mario ha autorizzato l’occupazione temporanea di suolo pubblico e chiesto al XIV Gruppo della Polizia Locale una disciplina provvisoria del traffico per garantire sicurezza a residenti, pedoni e addetti ai lavori. L’obiettivo è completare un passaggio infrastrutturale delicato che riguarda il sistema fognario e ambientale del quadrante, con benefici attesi sulla qualità del servizio e sulla tutela del territorio.

Quando: il calendario dei disagi

La disciplina provvisoria entra in vigore da sabato 15 novembre 2025 e resterà attiva fino a sabato 31 gennaio 2026 inclusi. Il periodo copre l’intero arco delle festività e la ripresa di gennaio, momenti in cui i flussi di traffico possono variare sensibilmente.

È consigliabile pianificare orari e percorsi con maggiore anticipo, soprattutto nelle fasce di punta scolastiche e lavorative. Eventuali aggiornamenti sui tempi operativi saranno comunicati dagli enti competenti; per ora, la finestra temporale stabilita copre circa due mesi e mezzo di cantiere su strada.

Dove: le strade interessate, con precisione

Le lavorazioni incideranno su due assi chiave. Via Libero Bovio è interessata per tutta la sua estensione: qui potranno essere attivi restringimenti, sensi unici alternati regolati e occupazioni di carreggiata. Su Via della Storta l’area di cantiere si sviluppa dall’intersezione con Via Libero Bovio fino a 50 metri prima del civico 906. È il tratto più prossimo alla stazione, nodo vitale per chi si muove a piedi tra bus, auto e treni. La presenza di mezzi d’opera e scavi potrà modificare temporaneamente corsie e attraversamenti: prestare la massima attenzione alla segnaletica.

Come cambia la circolazione: cosa aspettarsi alla guida

Durante i lavori è ragionevole attendersi restringimenti di carreggiata, istituzione di sensi unici alternati, divieti di sosta temporanei funzionali allo svolgimento delle operazioni e alla sicurezza del cantiere. I tempi di percorrenza potrebbero allungarsi, in particolare nelle ore di entrata e uscita dagli istituti scolastici e negli orari di interscambio con i treni. Chi utilizza abitualmente l’auto in zona è invitato a valutare percorsi alternativi nelle tratte brevi e a calcolare margini extra per la sosta e l’accompagnamento alla stazione.

Pedoni e attività commerciali: accessi e sicurezza

La zona stazione concentra pendolari, studenti e utenti vulnerabili. Saranno predisposti percorsi pedonali protetti dove necessario, con segnaletica dedicata e barriere per separare le aree di cantiere dai passaggi pubblici. Possibili spostamenti di attraversamenti e fermate provvisorie in prossimità dei lavori. Per le attività commerciali di Via Libero Bovio e Via della Storta, gli accessi saranno mantenuti compatibilmente con le esigenze operative: si consiglia di verificare di giorno in giorno la posizione di recinzioni, carrai e carico-scarico, attenendosi alle indicazioni degli addetti e della Polizia Locale.

Trasporto pubblico: verifiche su fermate e coincidenze

In presenza di cantieri su strada, fermate bus e punti di attesa possono essere temporaneamente riposizionati o sospesi. Gli utenti del trasporto pubblico sono invitati a controllare gli avvisi in fermata e gli aggiornamenti forniti dai gestori del servizio prima di mettersi in viaggio, soprattutto nelle prime giornate di cantiere e nelle ore serali. Per chi prosegue in treno dalla stazione La Storta, conviene prevedere qualche minuto in più per gli spostamenti a piedi dall’area di sosta all’ingresso del piazzale ferroviario.

Perché si interviene: l’interesse pubblico

La dismissione dell’impianto di depurazione “La Storta Stazione” rientra in un percorso di razionalizzazione degli impianti e di miglioramento ambientale. Operazioni di questo tipo mirano a ridurre impatti, ottimizzare la gestione delle acque e allineare le infrastrutture agli standard più aggiornati. Il cantiere su strada è quindi la parte visibile di un intervento che ha ricadute strutturali sulla qualità dei servizi e sulla sicurezza delle reti, con benefici a medio periodo per residenti e utenti del quadrante nord-ovest della Capitale.

Chi decide e chi controlla: gli atti formali

La misura è formalizzata con Determinazione Dirigenziale del XIV Gruppo – Monte Mario. Il Direttore Antonio D’Emilio è responsabile del procedimento e ha disposto la disciplina provvisoria di traffico a seguito delle autorizzazioni rilasciate dalla Direzione Tecnica del Municipio XIV. Acea Ato2 S.p.A. opera sulla base di concessioni e proroghe regolarmente protocollate. Il presidio della Polizia Locale di Roma Capitale garantisce i necessari controlli su rispetto dei divieti, corretta posa della segnaletica e sicurezza di cantiere.

Consigli pratici per residenti e pendolari

Partire prima nelle ore di punta e valutare percorsi alternativi brevi nel quartiere. Rispettare la segnaletica provvisoria: indicazioni e limiti sono calibrati sulla sicurezza del cantiere. Controllare le fermate: possibili spostamenti temporanei in prossimità della stazione. Attenzione ai pedoni: in particolare in prossimità di cantieri e attraversamenti provvisori. Segnalare criticità alla Polizia Locale sul posto: aiuta a correggere rapidamente eventuali disfunzioni.

Il dopo-cantiere: ripristini e normalizzazione

La data di fine lavori è fissata al 31 gennaio 2026. Con la chiusura delle operazioni e i ripristini finali della sede stradale, la viabilità tornerà progressivamente alla normalità. È possibile che, nelle giornate di ultimazione, si registrino ulteriori micro-chiusure per la posa definitiva e la segnaletica orizzontale. L’invito, fino al completo smobilizzo del cantiere, è a mantenere prudenza e a seguire gli aggiornamenti diffusi dagli uffici tecnici e dagli agenti in servizio nell’area della stazione La Storta.