Roma, lavori ferroviari a maggio: cosa cambia per i pendolari del Lazio

Roma, lavori ferroviari a maggio: cosa cambia per i pendolari del. A maggio i pendolari della Capitale dovranno fare i conti con significative modifiche alla circolazione ferroviaria. Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha programmato per i giorni 3, 4, 8 e 16 maggio una serie di interventi di manutenzione straordinaria sui binari che interessano tre tratte fondamentali per il traffico regionale e interregionale: Viterbo–La Storta, Ciampino–Zagarolo e l’area di Roma Ostiense. I lavori comporteranno sospensioni e limitazioni su alcune corse, con impatti diretti su numerose linee del trasporto locale e nazionale.
Le tratte coinvolte attorno a Roma
Ad essere interessate dalle modifiche saranno le linee FL3 Roma–Viterbo, FL4 Roma–Velletri, FL5 Roma–Civitavecchia, FL6 Roma–Cassino, oltre alla tratta urbana Roma Ostiense–Vigna Clara. Anche un Intercity sulla lunga percorrenza, in servizio tra Salerno e Torino, subirà variazioni temporanee. Le modifiche includeranno cancellazioni parziali, deviazioni e sostituzioni con autobus in alcune fasce orarie, rendendo necessario per i viaggiatori consultare orari aggiornati e previsioni alternative di spostamento.

Obiettivo: migliorare le infrastrutture di Roma e Lazio
I lavori rientrano in un progetto più ampio di potenziamento infrastrutturale dell’intero nodo ferroviario romano e della rete regionale del Lazio. L’intervento ha lo scopo di aumentare l’efficienza della circolazione, ridurre i guasti e migliorare la puntualità. L’opera è parte di una strategia che mira ad ammodernare progressivamente il sistema ferroviario, adeguandolo alle esigenze di una mobilità più sostenibile e fluida. Il cronoprogramma complessivo si estenderà fino al mese di luglio, con fasi successive già in fase di pianificazione.
Un investimento tecnico ed economico
La tranche di interventi prevista per maggio ha un valore stimato di circa 80mila euro. A lavorarci saranno una trentina di tecnici, tra personale di RFI e addetti delle imprese appaltatrici coinvolte nei cantieri. Le operazioni riguarderanno in particolare la sostituzione di componenti usurati, la verifica dell’infrastruttura ferroviaria e interventi di manutenzione sui sistemi di segnalamento e sicurezza. L’obiettivo è garantire una rete ferroviaria più affidabile, in grado di sostenere l’elevato volume di traffico quotidiano che attraversa l’area metropolitana della Capitale.
Condizioni climatiche determinanti
La particolarità di questi interventi sta nella loro dipendenza dalle condizioni meteorologiche. Le lavorazioni previste possono essere effettuate solo con temperature adeguate, elemento essenziale per assicurare l’efficacia tecnica degli interventi. In caso di maltempo o di valori termici non conformi, le date programmate potrebbero slittare. Per questa ragione, i passeggeri sono invitati a monitorare costantemente gli aggiornamenti forniti da Trenitalia e RFI nei giorni precedenti le lavorazioni.
Viaggiare informati
I pendolari e i viaggiatori occasionali dovranno prestare particolare attenzione agli avvisi emessi nelle stazioni e sui canali ufficiali. Gli aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili sui siti di Trenitalia e RFI, così come tramite app e servizi digitali. Per ridurre i disagi, è consigliabile pianificare con anticipo gli spostamenti, verificando eventuali modifiche o alternative. Roma e il Lazio si preparano a una nuova fase di lavori ferroviari, con l’obiettivo di una mobilità più efficiente, anche se a costo di qualche inevitabile sacrificio temporaneo.