Roma, libri usati per la scuola, dove comprarli, la mappa completa da San Giovanni, all’Eur fino a Prati


Contenuti dell'articolo

Roma, con l’arrivo di settembre torna puntuale l’appuntamento più temuto dalle famiglie: l’acquisto dei libri scolastici. Un rito necessario ma spesso doloroso per il portafoglio, che ogni anno mette alla prova i bilanci domestici. Eppure, tra mercatini rionali e librerie specializzate, Roma offre una rete capillare di punti vendita dove il libro di seconda mano diventa un’ancora di salvezza. Un mondo vivace, che mescola risparmio e sostenibilità, trasformando l’acquisto in un’occasione per alleggerire le spese e dare nuova vita ai manuali scolastici.

Roma capitale dei libri per la scuola ma usati

Nella Capitale, i luoghi dedicati al libro scolastico usato non mancano. Ogni quartiere custodisce un piccolo scrigno di carta: botteghe storiche, catene organizzate e spazi alternativi che accolgono studenti e genitori alla ricerca del manuale giusto.

Non si tratta solo di commercio, ma di un vero e proprio fenomeno sociale che accompagna la città al rientro dalle vacanze estive. Dal centro all’estrema periferia, Roma è disseminata di librerie che consentono di comprare e vendere libri, con un ritorno economico che può arrivare fino al 35% del prezzo di copertina.

Catene e indipendenti: la doppia anima

Tra i nomi di riferimento spicca la catena Libraccio, presente in diverse zone strategiche come via Nazionale e via Chiana, capace di coniugare la vendita del nuovo con un ampio assortimento di testi usati. Accanto alle grandi realtà resistono le librerie indipendenti, autentici presìdi culturali che da anni alimentano il mercato del riuso. A Colli Albani, nel Tufello, a Primavalle o in zona Bologna, le insegne raccontano storie di quartiere e rendono accessibile a tutti il patrimonio dell’editoria scolastica.

I mercatini alternativi

Roma è anche la città degli spazi condivisi, e il libro scolastico usato non sfugge a questa logica. Nel cuore di San Giovanni, gli spazi dello Spin Time Labs ospitano un mercatino dedicato, simbolo di come la cultura possa trovare casa in luoghi non convenzionali. Qui, tra scaffali improvvisati e volumi di ogni genere, il manuale di matematica o di latino diventa il ponte tra generazioni di studenti. Una rete solidale che unisce risparmio e senso di comunità.

Dove andare: gli indirizzi utili

Per chi vuole evitare lunghe ricerche, ecco una mappa affidabile dei principali punti vendita:

Libreria Eur 2.0, via Suez 9 (Eur/Torrino)

Libraccio, via Nazionale e via Chiana 69/75 (Centro e Trieste)

Borgolibreria, viale Angelico 88g (Prati/Vittoria)

Libri Scolastici Usati Roma LSDLibri, via Torrevecchia 560 (Primavalle)

Spin Time Labs, via Statilia 15 (San Giovanni)

Di Libro in Libro, via dei Colli Albani 30

ESFOGLIO, via Giacomo Antonio Cortuso 17 (Tufello)

Il Mercatone del Libro, via Giovanni Mingazzini 1b (Piazza Bologna)

Il ritorno economico del riuso

Comprare e rivendere non è solo una questione di risparmio, ma anche un’opportunità per rimpinguare il bilancio familiare dopo le spese estive. Ogni manuale rivenduto rappresenta un piccolo guadagno che, sommato, può alleggerire sensibilmente i costi del nuovo anno scolastico. Una pratica consolidata tra gli universitari che, sempre più, si diffonde anche tra scuole elementari, medie e superiori.

Conclusione: Roma capitale del libro usato

La città eterna si conferma anche città dell’usato, con una mappa ricca e variegata che permette a studenti e famiglie di affrontare settembre con maggiore serenità. Dai palazzi storici del centro ai quartieri popolari, il libro scolastico usato diventa simbolo di intelligenza pratica, sostenibilità e spirito comunitario. Una bussola preziosa per chi cerca qualità, risparmio e convenienza, senza rinunciare alla tradizione del sapere.