Roma-Lido, arriva il ponte pedonale di Acilia Sud-Dragona: lavori finiti entro il 2026

ponte pedonale Acilia

Un passo avanti per i pendolari della Metromare. Dopo anni di attese e promesse, la Regione Lazio ha dato il via libera al progetto che collegherà finalmente Acilia Sud e Dragona con un ponte pedonale sopraelevato. Un’opera che permetterà ai cittadini di muoversi tra i due quadranti in sicurezza, senza dover attraversare arterie trafficate come via dei Romagnoli, via Ostiense e via del Mare.

Il nuovo sovrappasso pedonale

Il sovrappasso sarà realizzato in carpenteria metallica con schema a ventaglio di sospensioni e stralli; le opere di sostegno verranno fondate su pali. Lato Dragona l’accesso avrà rampe di scale e un ascensore conforme alle norme sulle barriere architettoniche: è un elemento non secondario, pensato per chi ha difficoltà di deambulazione o per chi viaggia con bagagli o passeggini. I tempi di costruzione stimati sono di circa 280 giorni, dunque l’opera dovrebbe entrare in funzione nell’arco di poco più di un anno lavorativo dal via ai cantieri.

Perché il ponte è davvero necessario (e non solo per i pendolari)

La nuova fermata di Acilia Sud è già operativa e il ponte completerà l’accessibilità di un nodo che serve migliaia di utenti ogni giorno, pendolari e cittadini del X Municipio. Il collegamento eliminerà passaggi pericolosi e lunghi giri a piedi, offrendo un percorso più diretto e sicuro verso la stazione. Per chi usa la Roma-Lido e per i visitatori diretti al litorale, si tratta di un miglioramento concreto della mobilità locale.

Firme… e stop

La firma arriva in un giorno in cui ci sono stati gravi problemi di accessibilità sulla stessa linea. Domenica 14 settembre la stazione di Ostia Antica molti turisti tedeschi e olandesi — tra cui persone con ridotta mobilità — si sono trovati impossibilitati a utilizzare il cavalcavia perché gli ascensori non erano ancora attivi, a causa dei lavori non ancora conclusi. I passeggeri sono stati costretti a percorrere le scale a piedi. Ma le persone con disabilità che volevano raggiungere gli scavi archeologici, dovendo attraversare via Ostiense e via del Mare, si sono ritrovate bloccate.

Il ponte di Acilia Sud–Dragona, ora, è una risposta tecnica a un problema di mobilità reale. Migliorerà sicurezzaaccessibilità e rapidità di collegamento verso la stazione. Ma l’esperienza di Ostia Antica ricorda che non basta progettare. Serve portare a termine i cantieri e mantenere gli impianti attivi, specie quelli che garantiscono l’accesso a persone con disabilità.